14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commercio, che lo presiede<br />

o un rappresentante della Ripartizione <strong>Provincia</strong>le Agricoltura<br />

o un rappresentante della Ripartizione <strong>Provincia</strong>le Turismo<br />

o un rappresentante della Ripartizione <strong>Provincia</strong>le Sanità<br />

o quattro rappresentanti designati dalle commissioni tecniche<br />

o un rappresentante degli organismi <strong>di</strong> cui si servono le organizzazioni dei<br />

produttori per l’assistenza e l’esecuzione<br />

o un rappresentante delle organizzazioni dei consumatori<br />

Il Comitato per la Qualità prescrive le linee guida per l’unitarietà dell’azione<br />

<strong>di</strong> marketing della qualità, che costituiscono anche la base per il programma <strong>di</strong><br />

marketing annuale; coor<strong>di</strong>na le azioni <strong>di</strong> marketing che riguardano più prodotti;<br />

esprime un parere alla giunta provinciale sulle domande <strong>di</strong> utilizzo del “Marchio<br />

<strong>di</strong> qualità con in<strong>di</strong>cazione d’origine”, che riguardano un nuovo prodotto od una<br />

nuova categoria <strong>di</strong> prodotti; esprime pareri alla giunta provinciale sui <strong>di</strong>sciplinari<br />

recanti i criteri qualitativi e <strong>di</strong> origine vali<strong>di</strong> per le varie categorie <strong>di</strong> prodotti;<br />

esamina i modelli <strong>di</strong> contratto per l’uso del marchio.<br />

La giunta provinciale nomina una commissione tecnica per ciascun prodotto o<br />

categoria <strong>di</strong> prodotti ai quali è riconosciuta la possibilità <strong>di</strong> utilizzare il “Marchio<br />

<strong>di</strong> qualità con in<strong>di</strong>cazione d’origine”.<br />

Le commissioni tecniche sono composte al massimo da nove membri, in<br />

maggioranza rappresentanti dei produttori e degli utilizzatori del marchio. I<br />

restanti componenti sono rappresentanti delle associazioni <strong>di</strong> produttori o <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> interesse della rispettiva categoria <strong>di</strong> prodotti.<br />

Durante le riunioni delle commissioni, la Camera <strong>di</strong> Commercio, Industria,<br />

Artigianato ed Agricoltura e la Ripartizione <strong>Provincia</strong>le Artigianato, Industria e<br />

Commercio sono rappresentate rispettivamente da una persona.<br />

Le commissioni tecniche pre<strong>di</strong>spongono il <strong>di</strong>sciplinare con i criteri <strong>di</strong> qualità e<br />

<strong>di</strong> origine e le relative mo<strong>di</strong>fiche e lo sottopongono all’approvazione della giunta<br />

provinciale, corredato del parere del Comitato per la Qualità; pre<strong>di</strong>spongono<br />

i modelli <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> uso del marchio e li sottopongono all’approvazione<br />

della giunta provinciale, previo esame del Comitato per la Qualità; possono far<br />

pervenire all’assessore provinciale competente in materia <strong>di</strong> commercio, entro il<br />

termine <strong>di</strong> 30 giorni, una presa <strong>di</strong> posizione riguardante il parere dell’organismo<br />

<strong>di</strong> controllo in<strong>di</strong>pendente, relativamente al rilascio, <strong>di</strong>niego oppure alla revoca<br />

del <strong>di</strong>ritto all’utilizzazione del marchio; pre<strong>di</strong>spongono i programmi annuali<br />

per la pubblicizzazione dei prodotti; determinano in che modo ed in quale<br />

percentuale gli utilizzatori del marchio sono tenuti a partecipare, nel rispetto del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!