14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREMESSA<br />

Il passato storico <strong>di</strong> un territorio che testimonia gli avvenimenti e le vicende<br />

accadute nel trascorrere del tempo, non può esulare in nessun modo, dalla<br />

narrazione <strong>di</strong> ciò che la cucina tipica e la gastronomia locale hanno se<strong>di</strong>mentato<br />

nella tra<strong>di</strong>zione e nella cultura, spesso sinonimo <strong>di</strong> retaggio culturale da<br />

popolazioni <strong>di</strong>verse che con il passare degli anni sono state inglobate in una<br />

determinata zona. Il territorio reggiano è un chiaro esempio <strong>di</strong> come gli<br />

sconvolgimenti <strong>di</strong> etnie <strong>di</strong>fferenti nel corso della storia, hanno favorito la nascita<br />

<strong>di</strong> un sostrato culturale così variopinto, che attinge da più fonti e più culture.<br />

In questo elaborato si effettuerà un’analisi <strong>di</strong> alcuni prodotti della tra<strong>di</strong>zione<br />

gastronomica reggiana, già presenti in epoca matil<strong>di</strong>ca e consumati abitualmente<br />

sulle tavole me<strong>di</strong>oevali. Tale <strong>di</strong>samina verrà apportata nell’ottica sia <strong>di</strong> attribuire<br />

ad essi un marchio matil<strong>di</strong>co ascrivibile alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, ma<br />

anche al fine <strong>di</strong> ottenere una potenziale certificazione S.T.G. (Specialità<br />

Tra<strong>di</strong>zionale Garantita), la quale come richiede la normativa, prevede che siano<br />

reperite notizie, riferimenti, ricette, <strong>di</strong> questa preparazione almeno antecedenti<br />

venticinque anni ai giorni nostri.<br />

Si analizzeranno quin<strong>di</strong>, le barzigole <strong>di</strong> pecora e <strong>di</strong> riflesso tutta la carne <strong>di</strong> ovino, il<br />

riso attraverso la bomba <strong>di</strong> riso e la torta, i tortelli ver<strong>di</strong>, la castagna, con le frittelle ed<br />

il castagnaccio, il savoretto, il miele, gli animali da cortile e la carne d’asino, con infine un<br />

breve accenno all’uva fogarina.<br />

BARZIGOLE E CARNE DI OVINO<br />

E’ noto quanto sia stata <strong>di</strong>fficile la romanizzazione dell’agro reggiano, da parte<br />

delle legioni romane nel corso del II secolo avanti Cristo, soprattutto nelle zone<br />

montane <strong>di</strong> più problematico accesso. Questa fase storica che ha avuto bisogno<br />

<strong>di</strong> ben tre campagne militari e conclusasi con una completa pulizia etnica da<br />

parte <strong>di</strong> Roma, verso questi cocciuti Liguri Verabolensi, che avevano eletto<br />

come loro roccaforte la giogaia dei monti che vanno dal Valestra alla Pietra <strong>di</strong><br />

Bismantova, non si è conclusa senza lasciare tracce. La romanizzazione <strong>di</strong> queste<br />

zone fu pesante ed a trecentosessanta gra<strong>di</strong>, anche per via <strong>di</strong> una posizione<br />

strategica importantissima, per l’accesso ai passi appenninici e <strong>di</strong> lì a Roma,<br />

controllare questa zona <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a alta collina reggiana, assumeva un’importanza<br />

vitale. Il carpinetano, la valle del Tresinaro <strong>di</strong>vennero quin<strong>di</strong> fasce territoriali<br />

da dominare con accurata scrupolosità, insistendo con tenacia nella politica <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!