14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quanto il biancomangiare puntava molto sulla sua dolcezza.<br />

Il Ricettario <strong>di</strong> Casa Re del Settecento ricorda un piatto simile che nomina<br />

come timballo <strong>di</strong> riso a B.M., la cui ricetta è: “…insaporisci con burro o midollo.<br />

Poi cuoci bagnando poco per volta, con sugo o brodo, con<strong>di</strong>sci con sale pepe<br />

e droghe. Cotto a dovere e denso fa freddare. Incorporavi 6 tuorli e 4 chiare<br />

<strong>di</strong>battute assieme. Fanne b.m., cui potrai abbellire, a tuo grado, ed empine il<br />

centro <strong>di</strong> un ragù…”<br />

Nella Cuciniera Maestra invece del 1884, compare già la ricetta <strong>di</strong>visa in due<br />

preparazioni <strong>di</strong>fferenti, nominata già bomba <strong>di</strong> riso: “…prendete varie qualità<br />

<strong>di</strong> carne, per due libre carne <strong>di</strong> maiale e vitello, rognoni, fegati, tagliate tutto a<br />

pezzettini e mettetela a cuocere in una casseruola con soffritto <strong>di</strong> burro <strong>di</strong> circa<br />

due oncie, cipolla, pepe, spezie, sale e poi quando è cotto aggiungetevi un litro<br />

<strong>di</strong> latte o panna e fatela bollire e mettetevi a cuocere una libbra e mezzo <strong>di</strong> riso<br />

e quando è cotto mettetevi un bel pugno <strong>di</strong> formaggio grattugiato e lasciatelo<br />

piuttosto morbido poi ungete una casseruola col burro, impanatela e vuotatevi<br />

dentro il detto composto e cuocetelo sul fornello o al forno ed è fatto…”<br />

Un’altra preparazione è nominata bomba <strong>di</strong> riso <strong>di</strong>versa: “…fate il ragù come<br />

ho detto, eccetto non dovete cuocere il riso con il ragù, ma da per sé nel brodo<br />

<strong>di</strong> manzo con un cervelletto <strong>di</strong> Milano e quando è cotto vi mettete una presa <strong>di</strong><br />

zafferano e un bel pugno <strong>di</strong> formaggio grattugiato e lasciatelo piuttosto sodo poi<br />

ungete ed impanate la vostra casseruola e d’intorno mettetevi tutto il riso e nel<br />

mezzo il ragù che venga coperto dal riso e cuocetelo al forno o al fornello…”<br />

Luigi Camparini, il primo gastronomo reggiano degli inizi del Novecento<br />

analizza la tra<strong>di</strong>zione gastronomica reggiana a più riprese, con lo pseudonimo<br />

<strong>di</strong> Numa Ciripiglia, miscelandola con aneddoti, credenze, voci del sostrato<br />

storico locale nel suo volume del La cucina tra<strong>di</strong>zionale reggiana, uscito nel 1944,<br />

ricordando: “…una preziosità fatta con il riso è la cosìddetta bomba <strong>di</strong> riso,<br />

la quale è formata con riso commistovi abbondante e già preparato intingolo,<br />

fatto a base <strong>di</strong> carne <strong>di</strong> varie specie, sminuzzata, ridotta in minuscoli pezzettini,<br />

cotta con soffritto <strong>di</strong> burro, cipolla, pepe e sale, ed aggiungendovi latte e panna.<br />

In<strong>di</strong> bollito insieme il composto, quando il riso è cotto vi si aggiunge formaggio<br />

lasciandolo il tutto piuttosto morbido che si versa in un recipiente spalmato <strong>di</strong><br />

burro e si pone consuetamente a rosolare nel forno…”<br />

Infine anche il Breve manuale del mangiare reggiano <strong>di</strong> Narsete Iori e Alessandra<br />

Galluzzi ricorda, bomba <strong>di</strong> riso: “…imburrate ed impanate bene uno stampo<br />

da bu<strong>di</strong>no, riempirlo a metà con riso al burro ed uno strato <strong>di</strong> ragù continuando<br />

con il riso ed il ragù fino al suo riempimento. Coprite con pane grattugiato ed

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!