14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

413756; petra.giovanelli@provincia.bz.it)<br />

IL COLLOQUIO CON FAUSTO FAGGIOLI<br />

Il colloquio è partito dalla considerazione che tanti marchi sono stati lanciati<br />

e successivamente si sono persi per strada. È quin<strong>di</strong> importante centrare le<br />

variabili chiave, senza le quali <strong>di</strong>fficilmente una iniziativa come quella dei<br />

prodotti matil<strong>di</strong>ci può arrivare al successo.<br />

Un esempio <strong>di</strong> iter compiuto correttamente è quello del <strong>di</strong>stretto dei Colli Esini<br />

San Vicino, Regione Marche (province <strong>di</strong> Ancona e Macerata).<br />

Il principale fattore chiave, spesso sottovalutato in termini <strong>di</strong> risorse da destinare,<br />

è la creazione iniziale del prodotto territorio. È infatti fondamentale aggregarsi<br />

nel territorio, con un grande lavoro <strong>di</strong> marketing interno. In caso contrario, si<br />

rischia <strong>di</strong> proporre al mercato una sorta <strong>di</strong> scatola vuota. Occorre insomma<br />

creare un sistema.<br />

D’altra parte, nel mondo globale l’unico fattore non copiabile è il territorio,<br />

con le sue persone.<br />

A <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, secondo l’interlocutore interpellato, manca proprio il<br />

“prodotto <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>”: i singoli servizi e prodotti sono invece già oggi <strong>di</strong><br />

elevato livello qualitativo. <strong>Reggio</strong> dovrebbe vendere cultura, stile <strong>di</strong> vita.<br />

Nei casi <strong>di</strong> successo, si è puntato molto sull’identità del territorio, con rilevanti<br />

lavori <strong>di</strong> marketing interno, dove ognuno alla fine si è sentito protagonista<br />

dello sviluppo. L’obiettivo è anche quello <strong>di</strong> stimolare la collaborazione dei<br />

soggetti <strong>di</strong>versi che svolgono un ruolo <strong>di</strong> front-office: dalla polizia municipale<br />

all’e<strong>di</strong>colante, dalla reception dell’albergo al benzinaio, che deve essere in<br />

grado <strong>di</strong> fornire le corrette informazioni, etc.<br />

Per arrivare a questo traguardo, occorrono tanti incontri, con una partecipazione<br />

che solitamente cresce in modo progressivo: per esempio, incontri <strong>di</strong> settore, per<br />

fare capire l’importanza del <strong>di</strong>alogo tra operatori <strong>di</strong>versi (come il commerciante<br />

e l’artigiano).<br />

È in<strong>di</strong>spensabile costituire una commissione, per classificare e selezionare<br />

i produttori ed i prodotti, uno ad uno. La commissione, nei casi presi a<br />

riferimento, era solitamente formata da qualche operatore a rotazione, dalla<br />

<strong>Provincia</strong>, dall’Asl, da un soggetto esterno (consulente), da un rappresentante<br />

delle categorie agricole, etc.<br />

È corretto che nell’iniziativa entri la pubblica istituzione, ma non devono invece<br />

entrare i partiti politici, che porterebbero a <strong>di</strong>spersioni <strong>di</strong> energie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!