14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

° Azienda Agricola “Lombar<strong>di</strong>ni Franco”, via Reatino 23, Novellara.<br />

° Azienda Agricola “Ronzoni Mauro”, via Lazio 1, <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>.<br />

° Azienda Agricola “Antico Podere Ferrari”, <strong>di</strong> Giovanar<strong>di</strong> Marzia, via O. Cigarini 2, Bagno.<br />

° Azienda Agricola “Zuelli Luciano”, via Fossa Ronchi 25, Budrio <strong>di</strong> Correggio.<br />

° Azienda Agricola “I Vedrizzi” <strong>di</strong> Bonini Giovanni, via M. R. Bertolini 13, S. Giovanni <strong>di</strong> Querciola.<br />

° Azienda Agricola “Bartoli Ivan – Le Valli”, Strada Le Valli, Novellara.<br />

° Azienda Agricola “Gaetano Luciani”, via Viazzone 1, Luzzara.<br />

° Azienda Agricola “Ca’ de Noci”, <strong>di</strong> Masini G. e A., via F.lli Ban<strong>di</strong>era 1/2, Quattro Castella. (liquore)<br />

° Azienda Agricola “Cantine Fantesini”, <strong>di</strong> Fantesini C. e C., via Franchetti 35, Bibbiano.<br />

° Azienda Agricola “Corte Alta”, <strong>di</strong> Gabbi Ivana, Strada Mulino Lombar<strong>di</strong> 7, Montecchio <strong>Emilia</strong>.<br />

° Azienda Agricola “Tenuta La Piccola”, <strong>di</strong> Fontana Giuseppe, via Casoni 3, Montecchio E. (barrique)<br />

° Azienda Agricola “Agricola Ronzoni”, <strong>di</strong> Ronzoni Giancarlo, via Armani 9, Massenzatico.<br />

° Azienda Agricola “Galeotti Luigi”, via F.lli Beltrami 4, Rivalta.<br />

° Azienda Agricola “Contessina”, <strong>di</strong> Bentivogli Adriana, via Scarduini 12, Bagno.<br />

° Azienda Agricola “Casalpriore”, <strong>di</strong> Ronzoni Gabriele, via Quattro Vie, Stiolo <strong>di</strong> S. Martino in Rio.<br />

° Azienda Agricola “Vezzani” <strong>di</strong> Vezzani Stefano, via Geminiola 4, Correggio.<br />

° Azienda Agricola “Boron Giuseppe”, via Ghidozzo 1, Poviglio.<br />

° Azienda Agricola “Amilcare Alberici” via Casaleone 10, Boretto.<br />

° Azienda Agricola “Cottafavi Vittorio”, via Grande 31, Campagnola <strong>Emilia</strong>.<br />

° Azienda Agricola “Tenuta <strong>di</strong> Aljano s.s” <strong>di</strong> Ferioli Marco, via Figno 1, Iano <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano.<br />

° Azienda Agricola “Rossi Cristina” via Valle 38, Novellara.<br />

° Azienda Agricola “Carnevali Vini”, via Aral<strong>di</strong> 13, S. Faustino <strong>di</strong> Rubiera.<br />

° Azienda Agricola “Guglielmi Paolo e Daniel”, via Montagnani 7, S. Maurizio <strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>.<br />

* Il vino rappresenta un altro prodotto tipico altamente presente sulle tavole<br />

me<strong>di</strong>oevali, in quantità e qualità importanti. Il vino era un vero e proprio alimento,<br />

in quanto sopperiva alla mancanza <strong>di</strong> elementi nutritivi nella scarsa mensa dei<br />

meno abbienti, mentre rappresentava come la selvaggina un elemento <strong>di</strong> potere<br />

sulle tavole signorili. Il potente doveva bere molto vino, spesso era annacquato<br />

o miscelato con altri ingre<strong>di</strong>enti, quali miele, resine e sciroppi. Il sapore era<br />

totalmente <strong>di</strong>verso da quello attuale, mentre per quanto riguarda le tipologie,<br />

si può affermare che <strong>di</strong> vite labrusca se ne parla già in epoca etrusca, mentre per<br />

quanto riguarda il bianco, gran<strong>di</strong> vitigni <strong>di</strong> uve che producevano vino bianco<br />

erano presenti grazie a testimonianze storiche nelle prime colline reggiane già in<br />

epoca matil<strong>di</strong>ca. Argomento a parte per quanto riguarda i liquori, i <strong>di</strong>stillati e gli<br />

sciroppi, che avevano un ruolo importantissimo, soprattutto per quanto riguarda<br />

il mondo della farmacopea popolare, quali ottimi <strong>di</strong>sinfettanti ed anestetici in<br />

caso <strong>di</strong> forti dolori. Venivano prodotti liquori con bacche <strong>di</strong> noce, lauro, ginepro,<br />

sambuca e molti altri, preparati secondo tra<strong>di</strong>zioni antichissime e rituali al limite<br />

della magia.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!