14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esperienziale, con le quali si cerca <strong>di</strong> creare emozioni ed esperienze positive<br />

collegate all’utilizzo <strong>di</strong> un prodotto, <strong>di</strong> un servizio, <strong>di</strong> un’area, in modo che<br />

questa associazione resti solida nel tempo.<br />

Infine, le sponsorizzazioni sono in grado <strong>di</strong> fare leva sull’emotività <strong>di</strong> determinate<br />

tipologie <strong>di</strong> destinatari, trasferendo al brand in questione i valori espressi dagli<br />

eventi sponsorizzati. Per l’iniziativa in esame, peraltro, esiste una indubbia<br />

coerenza con sponsorizzazioni nell’area culturale o sociale e con i relativi<br />

principi etici e morali.<br />

I CONTENUTI DEI MESSAGGI<br />

Per quanto riguarda il contenuto della comunicazione, il primo passo sarà<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi da raggiungere e dei destinatari a cui rivolgersi.<br />

Negli obiettivi rientra l’immagine desiderata, cioè l’immagine che si desidera<br />

conferire alla marca, per favorire la comprensione e l’accettazione da parte del<br />

consumatore.<br />

Il messaggio dovrà comprendere una promessa base (il vantaggio, chiaramente<br />

in<strong>di</strong>viduabile e comprensibile, che l’iniziativa offre al consumatore rispetto alla<br />

concorrenza) ed un argomento-prova (il motivo per cui l’utilizzatore dovrebbe<br />

credere alla promessa).<br />

Alcune esperienze:<br />

Su specifica richiesta del committente, si sono realizzate due interviste <strong>di</strong><br />

persona, al fine <strong>di</strong> identificare nella realtà operativa gli ostacoli incontrati ed<br />

i fattori chiave <strong>di</strong> successo, ma anche le scelte compiute a livello <strong>di</strong> coesione<br />

territoriale, <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>namica delle iniziative, <strong>di</strong> organismi più o meno<br />

formali per la valutazione, per la selezione e per il controllo relativamente a<br />

imprese partecipanti e relativi prodotti.<br />

I due colloqui svolti hanno riguardato le seguenti iniziative:<br />

• Colli Esini San Vicino (colloquio con Fausto Faggioli, presidente <strong>di</strong><br />

Earth Academy, European Academy for Rural Tourism Hospitality,<br />

via San Giovanni 41, località Quercioli - FC, telef. 0543.989826; info@<br />

earthacademy.eu)<br />

• Marchio ombrello e marchio <strong>di</strong> qualità Alto A<strong>di</strong>ge – Südtirol (colloquio con<br />

Petra Giovanelli, resp. Marketing e Comunicazione, <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Bolzano,<br />

Settore Artigianato, Industria e Commercio, via Raffeisen 5, telef. 0471<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!