14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

storico-culturali.<br />

Nel catalogo dei prodotti matil<strong>di</strong>zzabili, a cui prima si è fatto riferimento, il trait<br />

d’union dovrebbe essere proprio la coniugazione in chiave storica <strong>di</strong> tutta una<br />

serie <strong>di</strong> prodotti ancora oggi realizzati.<br />

In effetti, tutte le voci del catalogo <strong>di</strong> prodotti matil<strong>di</strong>zzabili sono potenzialmente<br />

caratterizzabili da attribuzioni tra<strong>di</strong>zionali, storiche, culturali, riferite all’epoca<br />

<strong>di</strong> Matilde.<br />

Si riporta, <strong>di</strong> seguito, l’elenco delle categorie prese in esame, ognuna delle quali è<br />

affiancata da almeno un elemento <strong>di</strong> richiamo storico (modalità d’uso, frequenza<br />

<strong>di</strong> consumo, caratteristiche percettive ai tempi <strong>di</strong> Matilde <strong>di</strong> Canossa).<br />

• Parmigiano-Reggiano: espressione della grande tra<strong>di</strong>zione casearia reggiana.<br />

• Altri formaggi bovini ed ovi-caprini: unico mezzo per conservare un alimento fortemente<br />

deperibile quale il latte.<br />

• Latte fresco: ottimo ingre<strong>di</strong>ente per la cucina, alimento molto nutriente in un periodo <strong>di</strong> fame.<br />

• Miele <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipologie, pappa reale, propoli, polline, cera d’api, api<br />

regina: unico dolcificante reperibile in maniera cospicua in natura.<br />

• Carne bovina: apprezzata e consumata quando l’animale aveva portato a termine la sua<br />

missione <strong>di</strong> trattore.<br />

• Carne suina fresca e salumi: costituivano l’elemento principe dell’economia rurale al<br />

tempo matil<strong>di</strong>co.<br />

• Animali <strong>di</strong> bassa corte: erano molto apprezzati, soprattutto per i giorni <strong>di</strong> magro.<br />

• Selvaggina: elemento principe della cucina me<strong>di</strong>oevale, status symbol.<br />

• Carne bufalina: massimo riconoscimento nei gran<strong>di</strong> banchetti.<br />

• Carne <strong>di</strong> asino e somaro: utilizzata al termine del ciclo vitale dell’animale.<br />

• Carne ovicaprina: utilizzata in quantità, così come il latte.<br />

• Pesce <strong>di</strong> acqua dolce: pietanza tipica dei giorni <strong>di</strong> magro.<br />

• Uova: base <strong>di</strong> preparazioni quali la pasta, le torte, gli sfarinati.<br />

• Chiocciole e lumache: molto apprezzate come cibo da magro, affiancato a pesce e rane.<br />

• Vini bianchi e rossi, liquori e <strong>di</strong>stillati: vero e proprio alimento, oltre che elemento <strong>di</strong><br />

potere sulle tavole signorili.<br />

• Olio: importante per le celebrazioni religiose, oltre che come combustibile per<br />

illuminazione.<br />

• Aceto Balsamico Tra<strong>di</strong>zionale: prodotto matil<strong>di</strong>zzabile per eccellenza.<br />

• Pasta fresca, pasta secca, farina: utilizzate per contenere altri alimenti o comunque uniti<br />

ad altri cibi.<br />

• Biscotti e prodotti dolciari: tipicità della cultura gastronomica reggiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!