14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accurato i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita, l’economia rurale e soprattutto la ristrettezza nonché<br />

l’ine<strong>di</strong>a delle popolazioni montanare reggiane del primo Ottocento, puntando<br />

l’attenzione sulle minime produzioni che permettevano loro un minimo<br />

sostentamento, fra le quali oltre ad un’agricoltura veramente retrograda, la<br />

coltura della castagna e la pastorizia, l’apicoltura assume un ruolo profondamente<br />

importante.<br />

Infine anche i successivi ricettari, sia quelli dei primi decenni del Novecento,<br />

sia quelli redatti negli anni Ottanta, contengono moltissime ricette e pietanze<br />

riferite al miele, o spesso come viene detto con un termine <strong>di</strong>alettale, alla mela.<br />

ANIMALI DA CORTILE<br />

Un ruolo importantissimo nell’economia domestica <strong>di</strong> ogni azienda curtense,<br />

fattoria o allevamento, lo hanno avuto nella storia, gli animali da cortile, i<br />

quali storicamente sono stati addomesticati e allevati molto precocemente<br />

dall’uomo.<br />

Polli, galline, conigli, oche ed anatre, razzolano in quantità elevata nelle pagine<br />

storiche, negli elenchi dei beni in possesso all’azienda agricola e come merce <strong>di</strong><br />

scambio, spesso come canone affitto da cedere in cambio del terreno. La cucina<br />

me<strong>di</strong>evale dei tempi matil<strong>di</strong>ci, conosceva molto bene l’impiego <strong>di</strong> tali animali,<br />

i valori tra<strong>di</strong>zionali, i rischi e le modalità d’uso secondo la me<strong>di</strong>cina galenica <strong>di</strong><br />

carne bianche e rosse.<br />

L’uso poi <strong>di</strong> carne bianca era importantissimo e molto comune, anche perché era<br />

una carne che non veniva considerata pericolosa, in più spesso erano utilizzate<br />

come riempimento <strong>di</strong> animali più gran<strong>di</strong> cucinati arrosto.<br />

Infatti, il banchetto me<strong>di</strong>oevale oltre ad essere un’ostentazione <strong>di</strong> ricchezza<br />

da parte <strong>di</strong> chi lo in<strong>di</strong>ceva era un vero e proprio spettacolo, quin<strong>di</strong> era assai<br />

facile vedere pietanze portate in tavola che vedevano, montoni, buoi, maiali ed<br />

altri animali, contenenti polli, quaglie, anatre, pernici, faraone e quant’altro.<br />

All’interno dei ricettari compaiono <strong>di</strong>verse ricette che hanno come protagonisti<br />

gli animali da cortile, fra queste, nel Libro <strong>di</strong> Casa Cassoli: polli in salsa, pollastri<br />

ripieni, con piselli, sopra la gratella, tacchine in salsa, pollarde ripiene, pollarda in bianco<br />

mangiare, anatra comodata, con i piselli, oca piena, germano con salsa, piccioni alle erbette,<br />

fritti, quaglie con salsa, coniglio con cocomero, lepre con le rape e molte altre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!