14.06.2013 Views

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

matilde di canossa - Provincia di Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra<strong>di</strong>zione e <strong>di</strong> cultura.<br />

È noto che una marca può coprire un numero anche elevato <strong>di</strong> prodotti, purché<br />

tutti coerenti tra loro, ovvero con una stessa filosofia. Prodotti che si rivolgono<br />

allo stesso mercato, ma con posizionamenti in <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> prezzo e <strong>di</strong><br />

immagine, convivono precariamente sotto la stessa marca.<br />

Solo in assenza <strong>di</strong> tensioni all’interno della marca, si può esplicare il potenziale<br />

<strong>di</strong> un marchio (che non è altro che un nome ed un segno grafico) in un concetto<br />

<strong>di</strong> marca. Quest’ultima è un contenitore ben più ampio <strong>di</strong> significati.<br />

LA CONVIVENZA CON LE MARCHE AZIENDALI<br />

Un altro motivo per realizzare un’attenta selezione <strong>di</strong> aziende e prodotti<br />

riguarda la convivenza tra la marca o comunque le scelte impren<strong>di</strong>toriali del<br />

singolo produttore da un lato e la marca matil<strong>di</strong>ca dall’altro.<br />

In fase <strong>di</strong> partenza, non si potrà trascurare l’esistenza pregressa <strong>di</strong> marchi che<br />

richiamano il concetto e la valenza del territorio matil<strong>di</strong>co; si tratta <strong>di</strong> marchi<br />

che possono creare una <strong>di</strong>fficoltà a livello <strong>di</strong> coerenza e <strong>di</strong> precisione con cui la<br />

marca matil<strong>di</strong>ca potrà essere recepita. Si riporta <strong>di</strong> seguito un esempio <strong>di</strong> questi<br />

marchi esistenti sul mercato.<br />

La marca è un patrimonio fragile, a forte rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>saffezione. Il bran<strong>di</strong>ng è il<br />

processo con cui si carica il brand <strong>di</strong><br />

significati, per trasmettere al mercato<br />

un’opportuna identità (brand identity) e<br />

per fornire alla marca stessa un valore<br />

(brand equity).<br />

Il singolo impren<strong>di</strong>tore deve essere<br />

consapevole che le sue scelte aziendali<br />

incideranno sulla marca collettiva; se<br />

non sarà <strong>di</strong>sponibile a remare nella<br />

stessa <strong>di</strong>rezione, è opportuno che<br />

non partecipi all’iniziativa, altrimenti<br />

rischierebbe <strong>di</strong> impoverire le valenze<br />

della marca collettiva.<br />

In altri termini, il marketing mix <strong>di</strong><br />

qualsiasi impresa od aggregato <strong>di</strong><br />

imprese, per essere efficace, deve<br />

essere assolutamente coerente. Ogni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!