15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Debiti verso controllanti L.milioni 251.305 (375.506)<br />

Questa voce è composta da n. 15 prestiti a medio e lungo termine, la cui durata è compresa da<br />

un minimo di 10 ad un massimo di 15 anni, erogati dall'IRI utilizzando i fondi messi a disposizione<br />

dalla BEI.<br />

Il 97% del controvalore del debito è formato da prestiti in lire o assistiti da garanzia integrale dello<br />

Stato contro il rischio di cambio; un solo finanziamento, per un importo pari all’1% del totale,<br />

denominato in Euro (originariamente in Ecu), non è assistito dalla garanzia di cambio dello Stato.<br />

Nell'anno si sono registrati i seguenti movimenti:<br />

(L.milioni)<br />

Situazione al 31.12.1998 375.506<br />

Rimborsi effettuati nel <strong>1999</strong><br />

Nuovi mutui accesi nel <strong>1999</strong><br />

124.201<br />

Situazione al 31.12.<strong>1999</strong> 251.305<br />

Rate e scadenze nel 2000 114.441<br />

Debiti tributari L.milioni 217.530 (164.642)<br />

a) Saldo imposte sul reddito dell’esercizio L.milioni 140.637 (102.564)<br />

In questa voce viene registrato il debito verso lo Stato per imposte dirette, al netto degli acconti<br />

e dei crediti per ritenute su interessi attivi e del credito d'imposta sui dividendi.<br />

In merito alla posizione fiscale della Società si ricorda che con l'esercizio in corso risultano definiti,<br />

per sopravvenuta decadenza e prescrizione dei termini di accertamento, tutti i periodi d'imposta<br />

chiusi fino al 31.12.1993 ai fini delle imposte dirette e fino al 31.12.1994 per quelle indirette.<br />

A seguito della verifica generale effettuata dal Nucleo Centrale di Polizia Tributaria della Guardia<br />

di Finanza, per i periodi d'imposta 1987 -1992, terminata nel 1994, sono stati notificati alla<br />

Società regolari avvisi di accertamento e di rettifica, emessi dai competenti Uffici delle Imposte<br />

di Roma, e ritualmente impugnati davanti alle autorità competenti. Detti procedimenti contenziosi<br />

risultano pendenti davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, ad eccezione dell’accertamento<br />

per l'anno 1987, deciso sino al 2° grado di giudizio, laddove la Società ha conseguito<br />

l’accoglimento totale delle proprie ragioni, in via definitiva, per il mancato appello da parte<br />

dell’Amministrazione Finanziaria.<br />

Si segnala, infine, che nel mese di febbraio 2000 è stato trattato, davanti alla Commissione<br />

Tributaria Provinciale di Roma, il ricorso contro l’avviso di accertamento per IRPEG/ILOR, periodo<br />

d’imposta 1989, e con sentenza la Società ha ottenuto l’accoglimento totale del ricorso.<br />

A fronte del contenzioso tributario in essere la Società ha accantonato, negli esercizi precedenti,<br />

la somma di 25.000 milioni di lire in un apposito "Fondo contenziosi diversi" che allo stato si<br />

ritiene tuttora congruo per fronteggiare gli oneri futuri per il contenzioso tributario in rassegna.<br />

b) Altre imposte L.milioni 76.893 (62.078)<br />

AUTOSTRADE S.P.A.<br />

IL BILANCIO • 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!