15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne dei tassi fissi di conversione delle unità monetarie nazionali tra di loro e con l’Euro, nonché<br />

dell’operatività della garanzia di cambio concessa dallo Stato, la Società risulta esposta in misura<br />

modesta al rischio di cambio. I debiti espressi in valute diverse dalla lira risultano, a seconda<br />

dell’operatività della garanzia di cambio concessa dallo Stato, così suddivisi:<br />

• con garanzia totale di cambio 20,8% pari a 283 miliardi di lire,<br />

• con garanzia parziale di cambio 71,0% pari a 986 miliardi di lire,<br />

• senza garanzia di cambio 6,7% pari a 93 miliardi di lire.<br />

In particolare la porzione di debiti con garanzia parziale di cambio denominata in valute di Paesi<br />

“extra Euro” ha un valore, ai cambi di fine <strong>1999</strong>, pari a 97 miliardi, mentre i debiti senza garanzia<br />

di cambio sono tutti denominati in valute di Paesi dell’area Euro.<br />

Per quanto riguarda le operazioni finanziarie del periodo, si segnala che nel mese di novembre è<br />

avvenuta l’erogazione della prima tranche del finanziamento a medio-lungo termine di 150 miliardi<br />

di lire (77,5 milioni di Euro) stipulato nel dicembre 1998 con la Banca di Roma, su provvista BEI,<br />

per un importo di 35 milioni di Euro, a tasso variabile, destinato alla copertura degli investimenti effettuati<br />

per la realizzazione della terza corsia sul tratto Roma-Orte dell’Autostrada A1 Milano-Napoli;<br />

l’erogazione dell’ammontare residuo del finanziamento avverrà nel corso del 2000 in funzione dell’avanzamento<br />

dei lavori. Inoltre, nel mese di dicembre è stato stipulato un contratto di prestito con<br />

la BEI, per un importo di 300 milioni di Euro, destinato al finanziamento del programma di investimenti<br />

per il miglioramento della rete della Società ed in particolare per quelli relativi al Piano<br />

Sicurezza, alla Tangenziale di Bologna ed alla quarta corsia tra Bologna e Modena. L’erogazione del<br />

suddetto finanziamento avverrà, in un periodo di 32 mesi, in funzione dell’avanzamento dei lavori.<br />

Dall'analisi della Tavola di Rendiconto Finanziario si evince, inoltre, che il “Flusso monetario da attività”<br />

di esercizio, pari a 1.262 miliardi, ha segnato un incremento di 127 miliardi rispetto al corrispondente<br />

valore del 1998 (+11%), dovuto essenzialmente all’aumento della variazione del capitale<br />

di esercizio e al maggior utile dell’esercizio, parzialmente bilanciato dalle rivalutazioni di immobilizzazioni<br />

e dalla variazione del Fondo trattamento di fine rapporto.<br />

Il “Flusso monetario da attività di investimento”, pari a 595 miliardi, si incrementa di 338 miliardi<br />

(+132%) rispetto al 1998 a seguito dei maggiori investimenti in immobilizzazioni materiali, immateriali<br />

e finanziarie al netto del prezzo di realizzo di immobilizzazioni.<br />

Il valore del “Flusso monetario da attività di finanziamento”, pari a 616 miliardi, è dovuto al saldo<br />

tra la citata erogazione del finanziamento concesso dalla Banca di Roma, cui si sommano<br />

i contributi in conto capitale dell’esercizio, ed il rimborso di rate di finanziamenti in scadenza<br />

nel periodo.<br />

Nel complesso, il fabbisogno originato dall’attività di investimento (595 miliardi), dal flusso monetario<br />

da attività di finanziamento (616 miliardi) e dalla distribuzione degli utili (272 miliardi) è<br />

stato parzialmente compensato dal flusso monetario da attività di esercizio (1.262 miliardi); per<br />

la copertura del residuo fabbisogno, pari a 221 miliardi, si è fatto ricorso all'indebitamento finanziario<br />

netto a breve termine. A fine <strong>1999</strong>, quest’ultimo ammonta a 975 miliardi facendo registrare,<br />

come già osservato, un incremento rispetto ai 754 miliardi del 1998. Esso risulta composto<br />

da rapporti debitori e creditori con istituti di credito e società del Gruppo, decimi da versare,<br />

disponibilità in cassa, fondi e valori in viaggio.<br />

AUTOSTRADE S.P.A.<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!