15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRUPPO AUTOSTRADE<br />

Principi contabili<br />

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 246<br />

te del capitale, delle riserve e del risultato di esercizio di competenza degli azionisti di minoranza;<br />

e) adottando il metodo di conversione del cambio corrente per le società estere che predispongono<br />

il bilancio in valuta, metodo che prevede la traduzione di tutte le attività e passività<br />

al cambio del 31 dicembre <strong>1999</strong> e delle poste di Conto Economico al cambio medio del<br />

<strong>1999</strong>. Il saldo conseguente è stato imputato tra le riserve di Patrimonio netto.<br />

I cambi utilizzati per la conversione dei bilanci in valuta, di seguito riportati, sono stati forniti<br />

dall'UIC (cambio medio) e dalla Banca d'Italia (cambio corrente).<br />

Cambio medio Cambio Cambio medio Cambio<br />

<strong>1999</strong> 31.12.<strong>1999</strong> 1998 31.12.1998<br />

USD/ITL 1.817,559 1.927,4039 1.736,237 1.653,10<br />

GBP/ITL 2.940,056 3.114,4764 2.876,413 2.763,16<br />

I principi contabili adottati nella redazione del consolidato<br />

sono omogenei a quelli utilizzati per la redazione del bilancio<br />

della capogruppo Autostrade S.p.A. Eccezioni modeste, con impatto peraltro irrilevante sul consolidato,<br />

vengono specificatamente evidenziate nelle descrizioni delle singole poste.<br />

Gli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico adottati rispondono, nella struttura e nel<br />

contenuto, a quanto disposto dagli artt. 2423 ter, 2424, 2424 bis, 2425, 2425 bis del Codice<br />

Civile e non hanno subìto cambiamenti rispetto a quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato<br />

1998.<br />

I criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione<br />

dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso legale nello Stato sono in linea<br />

con quanto previsto dal Codice Civile agli artt. 2423 bis (principi di redazione del bilancio) e 2426<br />

(criteri di valutazione). Per i criteri di valutazione non espressamente richiamati dall'art. 2426<br />

C.C. sono stati applicati i principi contabili nazionali e internazionali se raccomandati dalla<br />

CONSOB.<br />

Nel corso dell'esercizio non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso<br />

alle deroghe di cui all'art. 2423, 4° comma C.C.<br />

I criteri di valutazione che di seguito vengono elencati non hanno subito cambiamenti rispetto a<br />

quelli adottati per la redazione del bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 1998.<br />

L’applicazione dei nuovi principi contabili n. 24, 25 e 26, emessi nel <strong>1999</strong>, non ha comportato<br />

effetti significativi nel bilancio consolidato.<br />

Si precisa che a seguito della stipula della nuova convenzione con l’ANAS da parte della<br />

Tangenziale di Napoli, l’impostazione del bilancio di quest’ultima ha subito alcune modifiche atte<br />

a recepire i contenuti delle intese raggiunte con l’Ente concedente per la transazione in merito al<br />

contenzioso tariffario in corso.<br />

Infatti tra le immobilizzazioni immateriali è stato inserito l’importo del credito vantato dalla<br />

Tangenziale di Napoli per contributi ex lege 531/82 a fronte del quale l’Ente concedente ha riconosciuto<br />

una proroga di 30 anni della concessione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!