15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gettazione, manutenzione e gestione autostradale sia in Italia che all’estero e di commercializzazione<br />

di tecnologie e di sistemi per l’esazione automatica dei pedaggi.<br />

Si rileva infine che le modifiche introdotte dalla legge 30 aprile <strong>1999</strong>, n. 136 (art. 19), estendono<br />

a tutte le concessionarie autostradali la possibilità, già prevista per Autostrade, di svolgere<br />

attività d’impresa diversa da quella principale (costruzione e gestione di autostrade), attraverso<br />

l’assunzione diretta o indiretta di partecipazioni di collegamento o di controllo in altre società.<br />

Il Gruppo risulta attualmente composto dalla capogruppo<br />

Autostrade e da 14 società controllate incluse nell’area di<br />

consolidamento.<br />

La struttura di base, cui fa capo il core business autostradale del Gruppo è costituita da<br />

Autostrade S.p.A, che gestisce 2.854,6 km di rete autostradale, e da sei società concessionarie<br />

di autostrade e trafori a pedaggio (265,1 km in totale):<br />

• Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco<br />

• Raccordo Autostradale Valle d'Aosta S.p.A<br />

• Autostrada Torino-Savona S.p.A<br />

• Società Autostrada Tirrenica p.A<br />

• Tangenziale di Napoli S.p.A<br />

• Autostrade Meridionali S.p.A.<br />

A queste si affiancano otto società operanti in ambiti diversi della gestione di servizi, caratterizzati<br />

in generale dalla sinergicità rispetto al core business e costituiti da:<br />

• servizi connessi al core business (progettazioni infrastrutturali e manutenzioni stradali, rispettivamente,<br />

Spea - Ingegneria Europea S.p.A. e Pavimental S.p.A.),<br />

• l’intermediazione finanziaria (Autostrade Finance S.A.),<br />

• consulenza, costruzione e gestione all’estero nel settore autostradale (Autostrade<br />

International S.p.A., Autostrade International U.S. Holdings Inc., Autostrade UK Ltd.),<br />

• fornitura di servizi di telecomunicazioni (Autostrade Telecomunicazioni S.p.A. e<br />

Sitech S.p.A.).<br />

Nel corso dell’esercizio <strong>1999</strong> l’assetto del Gruppo è stato rinforzato e arricchito nell’area dei servizi:<br />

la capogruppo Autostrade ha infatti acquisito un’ulteriore quota (pari al 18,72%) del capitale<br />

sociale di Pavimental, portando così la propria partecipazione azionaria nella società dal<br />

52,95% al 71,67%.<br />

I mutamenti di maggiore rilievo riguardano il settore emergente delle telecomunicazioni: nell’aprile<br />

<strong>1999</strong> Autostrade ha costituito, acquisendo una quota di maggioranza relativa (32%), Blu<br />

S.p.A., che si è aggiudicata, nell’agosto <strong>1999</strong>, la quarta licenza per la telefonia mobile sul territorio<br />

italiano.<br />

Nel giugno <strong>1999</strong>, Autostrade ha acquisito una partecipazione di controllo in Sitech S.p.A., società<br />

alla quale partecipano anche rilevanti concessionarie autostradali italiane, finalizzata alla gestione<br />

in comune di alcuni asset di telecomunicazioni e delle risorse telematiche dei soci, cui la<br />

capogruppo Autostrade ha ceduto la partecipazione detenuta in Blu S.p.A.<br />

3.2 Struttura<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!