15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ultimo adempimento formale che precede il passaggio effettivo<br />

del controllo dell’azienda ai nuovi azionisti di controllo è stata<br />

la delibera dell’Antitrust, notificata in data 2 marzo 2000. L'Autorità ha autorizzato l'operazione a<br />

condizione che vengano rispettate le seguenti prescrizioni: 1) che Autostrade e le sue controllate autostradali<br />

non assumano direttamente la fornitura del servizio di ristoro e affidino sempre a terzi la<br />

fornitura di tale servizio attraverso le procedure previste dall’articolo 4 delle convenzioni stipulate con<br />

l’ANAS, cioè sulla base di procedure competitive, trasparenti e non discriminatorie, adeguatamente<br />

pubblicizzate; 2) che la gestione delle suddette procedure sia affidata a soggetti terzi indipendenti<br />

ed altamente qualificati; 3) che Autogrill (la principale società di ristorazione autostradale, controllata<br />

da Edizione Holding) non incrementi la propria quota - attualmente pari al 72% - nel mercato dei<br />

punti di ristoro sulla rete in concessione al Gruppo Autostrade. Tali condizioni sono state formulate<br />

per evitare che, a seguito dell’operazione di concentrazione Edizione Holding - Autostrade, sui mercati<br />

dell’affidamento in subconcessione dei servizi erogati nelle aree di sosta autostradali e di quello<br />

dei servizi di ristorazione autostradale, potesse rafforzarsi la posizione dominante di Autogrill.<br />

Nel febbraio del 2000 la società Autostrade, Autostrada dei Fiori, le due concessionarie autostradali<br />

francesi ESCOTA (Société Esterel Côte d’Azur) e Autoroutes du Sud de la France e la società spagnola<br />

ACESA hanno firmato un accordo strategico per lo sviluppo e la messa in opera di un sistema<br />

comune di pedaggio elettronico. Questo accordo è il primo fondamentale passo verso l’interconnessione<br />

delle autostrade europee, progetto perseguito in ambito ASECAP. Il progetto, denominato<br />

ARCMED (sistema interoperabile di pagamento elettronico autostradale dell’Arco Mediterraneo), prevede,<br />

nella seconda fase di applicazione, l’utilizzo di un terminale di bordo multimodale in grado di<br />

garantire la compatibilità con i sistemi già esistenti, da sviluppare nell’ambito di un progetto sotto l’egida<br />

dell’UE (progetto CESARE), e, quindi, di consentire l’utilizzo del sistema Telepass sulle arterie<br />

delle concessionarie aderenti all’accordo (circa 6.000 km di autostrade).<br />

Dal 1° gennaio 2000 le tariffe di pedaggio della capogruppo Autostrade sono state adeguate nella<br />

misura del +1,55%, valore che deriva dall’applicazione della formula di adeguamento tariffario sulla<br />

base dei seguenti valori: tasso di inflazione programmato per l’anno 2000, pari a 1,2%; obiettivo di<br />

guadagno di produttività (X) uguale a 0; variazione dell’indicatore di qualità (βΔQ) pari a 0,35%.<br />

Il processo di rinnovo delle convenzioni ha fatto un altro passo avanti con la registrazione, da parte<br />

della Corte dei Conti, dei primi sette decreti, riguardanti l’approvazione della nuova convenzione della<br />

RAV e di altre sei società concessionarie non facenti parte del Gruppo, avvenuta nel febbraio 2000.<br />

Nel mese di febbraio si sono positivamente concluse le trattative con le Organizzazioni Sindacali per<br />

il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore autostradale, scaduto il<br />

31.12.1998.<br />

Il quadro delle previsioni prospetta per il 2000 una crescita economica<br />

a ritmi più intensi rispetto a quelli che hanno contraddistinto<br />

il <strong>1999</strong>, per cui, alla luce dell’andamento degli ultimi esercizi, sembra si possa stimare anche<br />

per il 2000 una crescita del traffico autostradale, moderata per effetto della specifica dinamica dei<br />

prezzi dei carburanti. Nel medio periodo, la ripartizione modale del traffico resterà strutturalmente<br />

invariata, favorendo la crescita della mobilità su gomma, anche in ragione del ritardo che continuano<br />

ad accumulare altri vettori che potrebbero meglio integrare il fabbisogno di mobilità del Paese.<br />

10. ALTRE INFORMAZIONI<br />

10.1 Fatti salienti dei primi mesi del 2000<br />

10.2 Evoluzione prevedibile della gestione<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!