15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. LE ATTIVITA’ DEL GRUPPO NELL’ESERCIZIO <strong>1999</strong><br />

Il rallentamento della crescita economica nel corso del<br />

<strong>1999</strong>, nonchè l’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi,<br />

manifestatosi negli ultimi mesi dell’anno, hanno influito sull’andamento del traffico sulla rete del<br />

Gruppo, che ha registrato un tasso di incremento del 2,7%, inferiore a quello relativo al 1998<br />

(+4,2%), ma comunque superiore all’evoluzione del PIL (+1,4%) e della produzione industriale<br />

(+0,1%). L’incremento registrato rappresenta la media di una crescita più moderata del traffico<br />

leggero (+2,1%) e di uno sviluppo più intenso del trasporto pesante (+4,5%), fatto che ha un impatto<br />

positivo sull’ammontare degli introiti da pedaggio.<br />

Sulle arterie gestite dalle Società del Gruppo sono stati percorsi 43.809 milioni di chilometri, di<br />

questi 33.822 milioni di veicoli per km riconducibili alla macro-categoria<br />

“leggeri” e 9.987 milioni ai “pesanti”.<br />

L’incremento del traffico complessivo sconta la particolare situazione<br />

delle due controllate valdostane: il protrarsi della<br />

chiusura al traffico del Traforo del Monte Bianco, in seguito<br />

al disastroso incidente del 24 marzo <strong>1999</strong>, e la conseguente<br />

drastica contrazione del traffico anche sull’arteria gestita<br />

dalla RAV.<br />

L’analisi delle singole tratte autostradali evidenzia la consistente<br />

crescita dei chilometri percorsi sulla A8/A9 Milano-<br />

Laghi (+4,6%), sulla Livorno-Rosignano (+6,3%) e sulla<br />

Torino-Savona (+4,1%).<br />

Gli incrementi più modesti si sono avuti sulla A23 Udine-<br />

Tarvisio (+0,8%) a causa della chiusura del tunnel dei Tauri in<br />

territorio austriaco, che ha condizionato in misura significativa<br />

l’afflusso dei veicoli al valico di Coccau per diversi mesi, e sulla Bologna - Firenze della A1<br />

(+0,7%).<br />

I Veicoli Teorici Medi Giornalieri (VTMG), che misurano la densità di utilizzo delle singole autostrade,<br />

evidenziano la massima intensità di traffico sulle autostrade al servizio delle aree metropolitane,<br />

con valori dell’ordine di 137.000 sulla Tangenziale<br />

di Napoli, di 92.000 sulla tratta Milano-Brescia della A4, di<br />

71.000 sulla Milano-Bologna della A1 e di 70.000 sulla<br />

A8/A9.<br />

Flussi veicolari di intensità inferiore ai 15.000 VTMG si hanno<br />

sulla A23 Udine-Tarvisio, sulla Torino-Savona e sulla Livorno-<br />

Rosignano. La media di rete è di circa 38.500 veicoli teorici<br />

medi giornalieri.<br />

L’incidenza del traffico pesante sul totale assume nel <strong>1999</strong><br />

un valore medio di rete pari al 22,5% e varia dal valore modesto<br />

sulla Tangenziale di Napoli (8,3%) a quasi il 30% sulla<br />

Bologna-Firenze della A1.<br />

5.1 Il traffico<br />

Nella foto in alto<br />

un’immagine<br />

dell’Autostrada<br />

Livorno - Rosignano<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!