15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRUPPO AUTOSTRADE<br />

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 248<br />

b) fino al momento della sua sostituzione se tale data è prevista anteriormente alla scadenza della<br />

concessione.<br />

Nel primo caso l'ammortamento più adeguato è quello finanziario che ripartisce fino alla scadenza<br />

della concessione, con quote annue uguali, il costo delle opere destinate alla gratuita<br />

devoluzione; nel secondo caso viene utilizzato l'ammortamento industriale in quanto la scadenza<br />

della concessione risulta ininfluente ai fini del processo di "consumo" tecnico-economico<br />

del bene.<br />

La Capogruppo ha optato per l'ammortamento industriale per i beni con vita utile inferiore alla<br />

concessione (costruzioni leggere, impianti esazione pedaggi e altre opere d'arte) e per l'ammortamento<br />

finanziario per i beni con vita utile superiore alla concessione (terreni, fabbricati,<br />

opere d'arte fisse ma anche costruzioni leggere, impianti esazione pedaggi e altre opere d'arte<br />

quando il processo di ammortamento industriale di ciascuno di tali beni si concluda posteriormente<br />

alla scadenza della concessione); la Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte<br />

Bianco ha adottato l'ammortamento industriale per tutti i beni (tenuto conto delle incertezze connesse<br />

alla lontana scadenza concessionale), mentre le altre società concessionarie autostradali<br />

effettuano il solo ammortamento finanziario.<br />

Le quote annuali di "Ammortamento finanziario" sono state determinate con il criterio delle quote<br />

costanti ad eccezione delle Società Autostrada Tirrenica e Tangenziale di Napoli, che hanno<br />

seguito il criterio delle quote differenziate in base al piano finanziario.<br />

La società Raccordo Autostradale Valle d'Aosta, in conformità al vigente piano finanziario, accantonerà<br />

la quota di ammortamento finanziario dal momento di entrata in esercizio dell'intera<br />

tratta in concessione, in quanto da quel momento decorreranno i 30 di durata della concessione.<br />

L'effetto derivante dalla mancata omogeneità delle modalità di ammortamento dei beni gratuitamente<br />

devolvibili delle controllate autostradali con quelle della Capogruppo non è significativo e<br />

pertanto non si è proceduto alla conseguente rettifica.<br />

Sempre con riferimento ai beni reversibili, tenendo conto della normativa fiscale che rappresenta<br />

propriamente la tipicità della gestione in concessione, i fondi per ammortamento finanziario,<br />

per ammortamento industriale e per spese di ripristino o sostituzione, complessivamente considerati,<br />

assicurano quindi l'adeguata copertura dei seguenti oneri:<br />

- gratuita devoluzione allo Stato alla scadenza della concessione dei beni reversibili con vita utile<br />

superiore alla durata della concessione;<br />

- sostituzione dei beni reversibili con vita utile inferiore al residuo periodo concessionale;<br />

- ripristino o sostituzione dei componenti soggetti ad usura dei beni reversibili.<br />

Per quanto riguarda in particolare la capogruppo Autostrade S.p.A., si segnala che i fondi suddetti<br />

sono destinati a fronteggiare anche la mancata remunerazione delle opere previste nel piano finanziario<br />

allegato alla convenzione con l'ANAS del 4 agosto 1997.<br />

A fronte della proroga ventennale della concessione, infatti, la Società si è impegnata a realizzare<br />

nuove opere (per un importo stimato in lire 1996 pari a 6.400 miliardi) il cui sfruttamento economico<br />

per il periodo previsto di esercizio non assicura, sulla base delle stime disponibili, il recupero<br />

dell'investimento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!