15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRUPPO AUTOSTRADE<br />

INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE<br />

In parentesi i valori al 31 dicembre 1998<br />

Stato Patrimoniale: attivo<br />

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 256<br />

Immobilizzazioni L.milioni 10.159.209 (9.781.388)<br />

Immobilizzazioni immateriali L.milioni 270.132 (31.360)<br />

La composizione della voce in esame è la seguente:<br />

(L. milioni) 31.12.<strong>1999</strong> 31.12.1998 Variazione<br />

Costi di impianto ed ampliamento 225 425 -200<br />

Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3.509 122 3.387<br />

Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno 2.464 1.529 935<br />

Concessioni, licenze e marchi<br />

Differenza di consolidamento<br />

223.989 172 223.817<br />

Immobilizzazioni in corso ed acconti 18.375 9.672 8.703<br />

Altre 21.570 19.440 2.130<br />

Totale 270.132 31.360 238.772<br />

Le immobilizzazioni immateriali hanno subito nell'esercizio un incremento di L.milioni 238.772 dovuto<br />

prevalentemente alla riclassifica (di seguito illustrata) dai crediti delle immobilizzazioni finanziarie<br />

alla voce “Concessioni, licenze e marchi”. Inoltre ha influito sulla variazione<br />

il saldo tra gli investimenti del periodo (L.milioni 85.342) e gli ammortamenti effettuati secondo<br />

i principi contabili sopra esposti (L.milioni 24.233). Circa gli investimenti, questi hanno interessato<br />

in prevalenza le concessioni, licenze e marchi, il software, le migliorie cantieri e le immobilizzazioni<br />

in corso e acconti.<br />

Con riferimento alle singole voci, si segnala che:<br />

- i costi di impianto e di ampliamento (L.milioni 225) sono costituiti dal residuo da ammortizzare<br />

delle spese sostenute dalle imprese del Gruppo per aumenti di capitale, iscritti nell'attivo<br />

con il consenso dei rispettivi Collegi sindacali;<br />

- i costi di ricerca e sviluppo (L. milioni 3.509) sono relativi prevalentemente a progetti riguardanti<br />

nuovi sistemi di riscossione automatica dei pedaggi;<br />

- i diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno (L.milioni 2.464) si riferiscono<br />

a costi sostenuti per l'acquisto del diritto di utilizzazione di pacchetti software;<br />

- le concessioni, licenze e marchi (L.milioni 223.989) riguardano per L.milioni 173.133 la<br />

riclassifica del credito vantato nei confronti dell’ANAS per contributi maturati e non riscossi,<br />

da parte della Tangenziale di Napoli. Tale importo, al netto della quota di ammortamento<br />

dell’esercizio, costituisce infatti, a seguito della stipula della nuova convenzione,<br />

la rinuncia al credito verso l’ANAS quale onere sopportato dalla Società in contropartita<br />

della proroga trentennale della scadenza della concessione (2037). La sua iscrizione tra<br />

le immobilizzazioni immateriali si basa sul presupposto che il piano finanziario della<br />

Tangenziale di Napoli allegato alla convenzione, comprensivo dell’ammortamento del suddetto<br />

onere lungo la durata della concessione, risulti in equilibrio. Sono inoltre registrati in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!