15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La rete infrastrutturale di Gruppo, con una lunghezza complessiva<br />

a fine <strong>1999</strong> pari a 3.119,7 km, di cui 924,9 km a<br />

tre o più corsie per senso di marcia, costituisce l’ossatura fondamentale dell’assetto di comunicazioni<br />

viarie del Paese e la struttura di supporto della mobilità, passeggeri e merci, sia interna<br />

che internazionale.<br />

La distribuzione geografica delle infrastrutture evidenzia l’ubicazione di 2.484,7 km al Centro-<br />

Nord e 635 km al Sud.<br />

In rapporto al sistema autostradale nazionale ed europeo, il complesso delle infrastrutture del<br />

Gruppo ha un peso rilevante, rappresentando il 48% del sistema autostradale italiano (6.478,2<br />

km) ed il 56% di quello a pedaggio (5.584,2 km inclusi i trafori) rispetto al quale ha un ottimale<br />

livello di interconnessione: la rete principale interconnessa, ossia percorribile senza soluzioni di<br />

continuità, ha un’estensione globale di 4.335,4 km.<br />

Con riferimento alla situazione internazionale, la rete del Gruppo rappresenta quasi il 6% delle autostrade<br />

in Europa (54.280 km) ed il 18% di quelle a pedaggio (17.477 km); si raccorda alla<br />

grande viabilità continentale tramite più punti di attraversamento dell’arco alpino, che costituiscono<br />

le vie per i traffici e i commerci internazionali.<br />

Inoltre, grazie alla sua estensione territoriale, all’accessibilità assicurata<br />

dalle 261 stazioni (due in più rispetto al 1998 per effetto dell’apertura<br />

di Val Vibrata sull’A14 e di Torre Annunziata Nord sulla<br />

Napoli-Salerno), all’interconnessione con la restante rete autostradale<br />

e alle principali maglie della viabilità ordinaria, la rete del<br />

Gruppo è un sistema integrato e integrabile anche con altre reti di<br />

trasporto e di servizi. La recente firma di un accordo di interconnessione<br />

ed interoperabilità con altre concessionarie europee inserisce<br />

poi la rete del Gruppo nel più ampio contesto europeo.<br />

Nel corso del <strong>1999</strong> è proseguita l’attività concernente l’impegnativo<br />

programma di opere di ampliamento e potenziamento<br />

della rete del Gruppo, coerentemente con gli impegni assunti nelle convenzioni sottoscritte<br />

con l’Ente concedente.<br />

Per la capogruppo Autostrade si tratta di:<br />

• potenziamento del tratto Bologna-Firenze-Incisa dell’autostrada A1;<br />

• ampliamento a tre corsie del tratto Orte-Fiano (A1);<br />

• seconda fase dell’allargamento a quattro corsie dei tratti Fiorenza-Lainate e Lainate-Gallarate<br />

della Milano-Laghi;<br />

• quarta corsia sul tratto Modena-Bologna (A1);<br />

• adeguamento della Tangenziale di Bologna.<br />

L’importo previsto per tale programma di investimenti ammonta a circa 6.400 miliardi (in lire<br />

1996), ed è recepito nel piano finanziario allegato alla convenzione, che ne prevede il completamento<br />

entro il 2004.<br />

Per le altre concessionarie del Gruppo le principali opere inserite nelle rispettive convenzioni o<br />

nei rispettivi piani di investimento sono:<br />

5.2 La rete<br />

La nuova stazione<br />

di Val Vibrata<br />

sull’A 14<br />

Bologna-Taranto<br />

5.3 Interventi per il potenziamento della rete<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!