15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. IL SETTORE DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI<br />

6.1 Gli asset del Gruppo<br />

e la rete in fibra ottica<br />

6.2 Le società operative<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 62<br />

Il Gruppo Autostrade dispone di una rete di telecomunicazione<br />

in fibra ottica che si estende per 3.318 km; la disponibilità<br />

della rete è assicurata per effetto delle convenzioni a suo<br />

tempo stipulate da Autostrade con l’Azienda di Stato per i<br />

Servizi Telefonici (ASST) e SIP, ora Telecom Italia S.p.A.<br />

In particolare il cavo è di proprietà comune con Telecom Italia<br />

pro-quota in proporzione al numero di fibre a ciascuna riservato<br />

(ad Autostrade sono riservate 20 fibre ottiche), lungo le<br />

tratte autostradali in concessione ad Autostrade; sulle tratte<br />

in concessione ad altre società autostradali, Autostrade ha il<br />

diritto d’uso del cavo di proprietà Telecom Italia. Delle 20 fibre<br />

ottiche contenute nel cavo, attualmente 10 sono utilizzate: 6<br />

dalla Società, 2 per il servizio Isoradio in collaborazione con<br />

RAI per le trasmissioni in isofrequenza (103,3 Mhz) lungo le<br />

autostrade e le restanti 2 da Autostrade Telecomunicazioni per la rete tecnologica SDH/WDM.<br />

Autostrade S.p.A. ha stipulato nel <strong>1999</strong> con Telecom Italia S.p.A. un accordo che disciplina, tra<br />

l’altro, il diritto di utilizzo delle fibre ottiche per lo svolgimento di attività di telecomunicazioni per<br />

scopi commerciali.<br />

Le società controllate e collegate di Autostrade operanti nel settore delle telecomunicazioni sono:<br />

Autostrade Telecomunicazioni, Sitech e Blu.<br />

Autostrade Telecomunicazioni S.p.A.<br />

Autostrade Telecomunicazioni è stata costituita nel 1995 allo scopo di utilizzare e valorizzare la<br />

capacità trasmissiva eccedente di Autostrade.<br />

L’andamento dell’attività svolta dalla Società nel corso del <strong>1999</strong> ha evidenziato il raggiungimento<br />

di importanti risultati sia dal punto di vista del miglioramento della dotazione infrastrutturale,<br />

che per quanto riguarda la gestione. In particolare ha raggiunto un elevato grado di completamento<br />

il piano di realizzazione di una rete trasmissiva di dorsale ad elevate prestazioni, con un<br />

equipaggiamento fra i più avanzati esistenti sul mercato e che ha indotto una sensibile crescita<br />

del volume di contratti. È stato anche attuato un piano di estensione della infrastruttura in fibra<br />

ottica in ambito urbano ed extraurbano, in particolare nelle città di Milano, Parma, Bologna,<br />

Roma, Ancona e nella provincia di Napoli. Lo sforzo realizzato nell’anno dalla Società per adeguare<br />

la propria struttura si riflette nell’ammontare degli investimenti complessivamente realizzati,<br />

39.591 milioni di lire; il fatturato realizzato è stato pari a 25.135 milioni di lire (più che raddoppiato<br />

rispetto al 1998). L’esercizio si è chiuso con un risultato netto pari a 3.259 milioni di lire,<br />

rispetto ai 767 milioni di lire nel 1998.<br />

Sitech S.p.A.<br />

Nel quadro delle iniziative nel settore delle telecomunicazioni, nel giugno <strong>1999</strong> Autostrade S.p.A.<br />

ha acquisito una partecipazione del 65,46% nella Sitech S.p.A. (tale quota è stata successiva-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!