15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la stesura del nuovo “curriculum professionale” che consentirà di rilevare informazioni qualificate<br />

sulle professionalità presenti nelle diverse realtà del Gruppo;<br />

• la realizzazione, nella rete informativa interna, di un sito della formazione.<br />

Per quanto attiene alle Relazioni Industriali, nel corso dell’anno sono stati avviati gli incontri con<br />

le Organizzazioni Sindacali per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore autostradale,<br />

scaduto il 31.12.1998. I negoziati si sono conclusi positivamente con l’accordo raggiunto<br />

il 16 febbraio 2000 che è stato siglato sia dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, sia<br />

dallo SLA-CISAL e l’UGL. L’intesa è stata raggiunta dopo sette mesi di trattative nel corso delle<br />

quali, nonostante la complessità dei temi trattati, non si sono registrate azioni di sciopero, ad eccezione<br />

di due agitazioni proclamate da sindacati non confederali.<br />

Le soluzioni adottate nell’accordo compongono un quadro normativo dai contenuti fortemente<br />

innovativi e realizzano un appropriato equilibrio in ordine a tutti i temi in discussione<br />

fra le parti. Tra questi, una particolare rilevanza assume l’introduzione di nuovi schemi<br />

di orario a tempo pieno, improntati ad elevata flessibilità, che segna il superamento di<br />

un’articolazione della prestazione lavorativa strutturata in termini rigidi. Relativamente al<br />

mercato del lavoro, le definizioni concordate, oltre a comprendere nella gamma degli strumenti<br />

il lavoro temporaneo e quello ripartito, hanno disciplinato più puntualmente il ricorso<br />

al lavoro a tempo parziale ed ai contratti a tempo determinato. Le intese relative si collocano<br />

in un contesto che risponde sostanzialmente alle esigenze operative aziendali e consente<br />

l’ottimizzazione delle risorse anche attraverso il coerente utilizzo dei nuovi schemi di<br />

orario.<br />

Nel quadro delle soluzioni individuate in sede contrattuale, si è altresì proceduto ad una riconfigurazione<br />

del sistema di relazioni sindacali secondo linee che sottolineano il condiviso impegno<br />

a favorire lo sviluppo delle aziende e ad assecondare la trasformazione in corso, valorizzando<br />

sedi e strumenti di confronto e di concertazione.<br />

In particolare, fra gli elementi principali dell’intesa si rileva che:<br />

• la scadenza del contratto è fissata al 31.12.2003, con una conseguente copertura quinquennale<br />

per la parte normativa e triennale per quella economica (<strong>1999</strong>-2001);<br />

• gli aumenti salariali sono definiti in linea con i tassi di inflazione, come previsto nel protocollo<br />

Governo - Parti Sociali del 1993;<br />

• a copertura del periodo 1.1.<strong>1999</strong>/31.1.2000 è stata concordata l’assegnazione di una<br />

una tantum.<br />

Il secondo semestre dell’anno è stato caratterizzato inoltre dal confronto con le Organizzazioni<br />

Sindacali relativamente al processo di privatizzazione della Società (tra cui le condizioni di sottoscrizione<br />

di azioni da parte dei dipendenti in relazione all’Offerta Pubblica di Vendita), della configurazione<br />

di Autostrade come holding operativa ed alla definizione conseguente di un sistema<br />

di relazioni sindacali a livello di Gruppo.<br />

In particolare, con il verbale di accordo del 15 novembre <strong>1999</strong>, le Organizzazioni Sindacali hanno<br />

condiviso le forme di incentivazione prospettate dall’Azienda per l’acquisto delle azioni riservate<br />

al personale dipendente del Gruppo.<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!