15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tutte le attività delle aree di servizio sono affidate in sub-concessione ad aziende dalle quali le<br />

società autostradali ricevono royalties sulle vendite effettuate.<br />

Il sistema per il monitoraggio dei livelli di qualità nelle aree di servizio sulla rete della Capogruppo,<br />

rinnovato e aggiornato coinvolgendo nel processo le Direzioni di Tronco, produce alcuni degli indicatori<br />

inseriti nell’Indicatore di Qualità Globale, che ha ottenuto la certificazione ISO 9002 a fine<br />

<strong>1999</strong>.<br />

Le attività di vendita nelle aree di servizio di Autostrade hanno registrato nel <strong>1999</strong> un decremento<br />

per i carburanti (-1,2%) ed un aumento per ristorazione e prodotti non oil (+3,9%), mentre sono<br />

diminuite in misura consistente (-6%) le vendite cosiddette complementari (tabacchi, giornali, lotterie).<br />

Le royalties corrisposte ad Autostrade, pari a 101,5 miliardi di lire, sono aumentate del 2,7% rispetto<br />

al 1998. Le royalties corrisposte alle società del Gruppo sono ammontate a 106,7 miliardi<br />

di lire (+3% rispetto al 1998).<br />

ROYALTIES CORRISPOSTE ALLE SOCIETÀ DEL GRUPPO AUTOSTRADE<br />

(L. miliardi) 1996 1997 1998 <strong>1999</strong><br />

Distribuzione carburanti (Autostrade) 38,5 40,2 43,2 43,5<br />

Ristorazione (Autostrade) 42,8 51,4 53,1 55,4<br />

Servizi vari (Autostrade) 3 2,6 2,5 2,6<br />

Totale Autostrade 84,3 94,2 98,8 101,5<br />

Totale società controllate 4,4 4,5 4,8 5,2<br />

Totale 88,7 98,7 103,6 106,7<br />

5.4.6 Rete telematica e servizi informatici<br />

Autostrade dispone di una rete di telecomunicazioni in fibra ottica che si estende per 3.318 km,<br />

di cui 2.711 km di pertinenza di Autostrade e 607 km posizionati su tratte interconnesse di competenza<br />

di altre società concessionarie. Tale rete assicura il trasporto dei dati, la telefonia di stazione,<br />

le trasmissioni video per il controllo del traffico, la gestione dell’attività di esazione, le trasmissioni<br />

radio in isofrequenza, le comunicazioni interne tra Direzioni di Tronco, Direzioni Generali<br />

e sedi periferiche ed i collegamenti con la Polizia Stradale.<br />

Autostrade e le altre società del Gruppo sono attivamente impegnate nella gestione e nello sviluppo<br />

del propri sistemi informativi per offrire servizi di mobilità affidabili e innovativi.<br />

Le attività svolte nel corso del <strong>1999</strong> sono state incentrate principalmente nella commercializzazione<br />

di sistemi di esazione e nello sviluppo di sistemi innovativi, nella gestione delle problematiche<br />

legate all’anno 2000 e nella riprogettazione del sistema informativo aziendale in termini integrati<br />

tramite l’introduzione di SAP/R3, uno dei più diffusi package a livello mondiale, che, una<br />

volta consolidato in Autostrade, sarà recepito anche dalle altre società del Gruppo.<br />

L’avvio del progetto SAP e l’avvento dell’anno 2000 hanno imposto ritmi sostenuti nel piano dell’adeguamento<br />

delle macchine presso gli utenti finali che ha coinvolto anche le postazioni di lavoro<br />

dei Punto blu: sono stati sostituiti 800 personal computer, che si aggiugono agli oltre 1.800<br />

sostituiti nel triennio precedente. Inoltre, è proseguita con successo l’installazione del sistema di<br />

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!