15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE SULLA GESTIONE • 54<br />

5.4.4 Qualità del servizio e sicurezza<br />

Nel corso del <strong>1999</strong> sono stati ulteriormente consolidati, approfonditi e sistematizzati sia gli strumenti<br />

finalizzati al monitoraggio della qualità del servizio che lo studio dei fenomeni collegati alla<br />

sicurezza.<br />

Autostrade ha impostato e sviluppato il Sistema di Qualità aziendale relativo a processi chiave<br />

della gestione autostradale che determinano i livelli qualitativi del servizio offerto e che coinvolgono<br />

le strutture dell’azienda. L’attività operativa è stata indirizzata, da un lato, a tenere sotto<br />

controllo l’andamento delle performance aziendali e, dall’altro, ad elaborare tutto il materiale documentale<br />

descrittivo delle attività e delle modalità attuative del Sistema (il manuale della qualità,<br />

le procedure, le istruzioni operative, ecc.).<br />

Le componenti chiave del servizio che attualmente fanno parte del Sistema di Qualità sono: la fluidità<br />

sulla rete, l'accessibilità alle stazioni (misurata in termini di deflusso attraverso le stesse), la<br />

sicurezza (con riferimento ai tassi di incidentalità) e le prestazioni dei servizi in area di servizio.<br />

Nel corso dell’anno è stato sviluppato e concluso il progetto di certificazione ISO 9002 del “Processo<br />

di acquisizione e gestione dei dati che concorrono al calcolo dell’Indicatore di Qualità Globale (IQG)”,<br />

che sintetizza gli indici di performance riferiti alle componenti del servizio autostradale prima citate.<br />

Nel corso dell’anno sono state adottate nuove soluzioni gestionali e potenziati strutture e servizi<br />

per migliorare i livelli di circolazione e sicurezza, soprattutto in alcuni tratti caratterizzati da alta<br />

intensità di traffico.<br />

Al fine di contribuire a diminuire l’incidentalità ed aumentare la fluidità della circolazione, a partire<br />

dal periodo estivo, è stato disposto, in via sperimentale, il divieto di sorpasso per i camion<br />

con peso superiore alle 7,5 t nel tratto tra Bologna Casalecchio e Firenze Sud (divieto limitato alle<br />

ore diurne 6-22).<br />

Finalizzati ad elevare i livelli di sicurezza sono anche gli interventi di chiusura dei by-pass lungo il<br />

tracciato autostradale, gli interventi sulla segnaletica, il potenziamento dei servizi di informazione<br />

e il rafforzamento della presenza su strada degli ausiliari della viabilità.<br />

Le analisi svolte sui dati dell'incidentalità della rete del Gruppo, evidenziano che nel <strong>1999</strong> si sono<br />

verificati 7.552 incidenti con conseguenze alle persone, contro i 7.157 registrati lo scorso<br />

anno (+5,5%), con un tasso (numero di incidenti ogni 100 milioni di chilometri percorsi) pari a<br />

17,2, di poco superiore a quello registrato nel 1998, pari a 16,8. Sulla rete di Autostrade, gli incidenti<br />

sono stati 6.671 (+4,6% sul 1998), con un tasso pari a 16,5.<br />

Le persone infortunate a seguito degli incidenti sono state 13.728, di cui 13.228 feriti (+2,4%<br />

rispetto ai 12.913 del 1998) e 500 morti (contro i 407 del 1998). I dati relativi alla sola rete<br />

Autostrade sono: 12.351 persone infortunate, di cui 11.908 feriti e 443 morti.<br />

Sul consistente incremento dei decessi sulla rete del Gruppo, ha inciso pesantemente il tragico<br />

incendio verificatosi nel marzo <strong>1999</strong> nel traforo del Monte Bianco, in cui hanno perso la vita 39<br />

persone.<br />

5.4.5 Servizio di ristoro e rifornimento carburanti<br />

I servizi di sosta, ristoro e rifornimento sono offerti all'utenza autostradale nelle 234 aree di servizio<br />

e nelle 108 aree di parcheggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!