15.06.2013 Views

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

Bilancio 1999 - Atlantia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Immobilizzazioni immateriali<br />

Come indicato precedentemente, nelle immobilizzazioni relative a “Concessioni, licenze, marchi<br />

e diritti simili” è stato appostato l’importo relativo al credito vantato dalla Tangenziale di<br />

Napoli nei confronti dell’ANAS per contributi maturati e non riscossi. Pertanto, l’importo del<br />

credito viene a costituire il costo sopportato dalla suddetta Società per la proroga della concessione<br />

e si ritiene congruo tenuto conto che il piano finanziario allegato alla nuova convenzione,<br />

comprensivo del citato onere, risulta in equilibrio nell’intero arco della concessione prorogata.<br />

L’ammortamento dell’onere viene effettuato per quote costanti in relazione alla nuova scadenza<br />

della concessione.<br />

Le altre immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, determinato<br />

in conformità all'art. 2426 n. 1 C.C. E sono sistematicamente ammortizzate in funzione del<br />

loro previsto periodo di utilizzazione. Questo, in relazione alle singole fattispecie di costi capitalizzati,<br />

varia da un minimo di due esercizi ad un massimo di dieci. Superano questo limite le concessioni<br />

e le licenze, per le quali il relativo onere viene ammortizzato lungo la durata della concessione<br />

stessa o della licenza accordata.<br />

I "Costi di impianto ed ampliamento" ed i "Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità" aventi utilità<br />

pluriennale sono iscritti nell'attivo con il consenso dei Collegi Sindacali delle singole società<br />

e vengono ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni.<br />

Immobilizzazioni materiali<br />

Le immobilizzazioni materiali sono rilevate al costo di acquisto o di produzione, determinato in<br />

conformità all'art. 2426 n. 1 C.C., e comprendono le rivalutazioni monetarie effettuate in applicazione<br />

di specifiche disposizioni legislative.<br />

Il costo, come sopra determinato, delle immobilizzazioni materiali la cui utilizzazione è limitata<br />

nel tempo, è sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alla residua possibilità<br />

di utilizzo dei beni.<br />

Con particolare riferimento alle voci "Beni gratuitamente devolvibili" ed "Immobilizzazioni materiali<br />

in corso", vengono ricompresi nel costo anche gli oneri finanziari e i costi generali patrimonializzabili<br />

in corso d'opera, in accordo con quanto previsto dalla normativa civilistica e fiscale ed in<br />

aderenza ai principi redatti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio<br />

Nazionale dei Ragionieri.<br />

I contributi, erogati dal Concedente o da altre amministrazioni pubbliche in forza di legge a fronte<br />

di investimenti relativi ai beni gratuitamente devolvibili, sono portati in detrazione del valore dei<br />

suddetti beni iscritto all'attivo e concorrono, in diminuzione, al calcolo delle quote di ammortamento<br />

(finanziario o industriale).<br />

Ciascun bene reversibile viene ammortizzato nel periodo di durata della sua vita utile (per il concessionario)<br />

che si estende:<br />

a) fino alla scadenza del periodo di concessione se non è prevista, prima di tale data, la necessità<br />

della sua sostituzione;<br />

GRUPPO AUTOSTRADE<br />

IL BILANCIO CONSOLIDATO • 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!