16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 5<br />

EFFETTI DELLE PRIVATIZZAZIONI<br />

SULL’ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE IMPRESE<br />

Sommario: Corporate governance – Struttura organizzativa – Relazioni<br />

<strong>in</strong>dustriali<br />

Questo capitolo si propone di analizzare i cambiamenti <strong>in</strong>tervenuti a<br />

seguito del processo di privatizzazione sull’organizzazione <strong>in</strong>terna del<strong>le</strong><br />

imprese <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di corporate governance, struttura funziona<strong>le</strong> e relazioni<br />

<strong>in</strong>dustriali (rapporto con i s<strong>in</strong>dacati). Come già fatto nel Capitolo 4, l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

ha preso <strong>in</strong> considerazione <strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali imprese, <strong>le</strong> quali sono state<br />

<strong>in</strong>tervistate sugli aspetti di cui sopra (per l’e<strong>le</strong>nco si rimanda ancora<br />

all’Al<strong>le</strong>gato 2). La Tab 5.1 riporta il riepilogo dei cambiamenti.<br />

5.1 Corporate governance<br />

L’analisi ha preso <strong>in</strong> considerazione:<br />

- il grado di autonomia del Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione (CdA) rispetto ai<br />

soggetti controllanti;<br />

- la conferma o la sostituzione dell’Amm<strong>in</strong>istratore De<strong>le</strong>gato (AD) <strong>in</strong><br />

seguito alla cessione della società.<br />

Nel<strong>le</strong> ex-aziende pubbliche il CdA operava con autonomia limitata poiché<br />

vi era un doppio livello gerarchico. I piani <strong>in</strong>dustriali e <strong>le</strong> operazioni<br />

strategiche dovevano essere sottoposti al<strong>le</strong> società capo-settore <strong>le</strong> quali<br />

<strong>in</strong>oltravano <strong>le</strong> proposte agli enti, IRI ed ENI, ai quali spettava, <strong>in</strong> ultima<br />

istanza, la decisione f<strong>in</strong>a<strong>le</strong>. All’<strong>in</strong>izio degli anni ’90 queste decisioni erano<br />

fortemente v<strong>in</strong>colate <strong>dal</strong><strong>le</strong> ridotte capacità f<strong>in</strong>anziarie. Il processo decisiona<strong>le</strong><br />

è cambiato nel <strong>1992</strong>, con la trasformazione degli enti di gestione <strong>in</strong> S.p.A. Da<br />

ta<strong>le</strong> data, IRI ed ENI coord<strong>in</strong>ano e <strong>in</strong>dirizzano il Gruppo e <strong>le</strong> società<br />

caposettore approvano <strong>le</strong> proposte del<strong>le</strong> loro controllate.<br />

Dopo la cessione, due società sul<strong>le</strong> 25 esam<strong>in</strong>ate, dispongono di un<br />

CdA con un’effettiva autonomia decisiona<strong>le</strong> (la SEAT e l’Esaote, entrambe<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!