16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

privatizzazione di f<strong>in</strong>e 1997, ha co<strong>in</strong>ciso sostanzialmente con una nuova<br />

struttura organizzativa adottata a seguito della fusione tra la hold<strong>in</strong>g Stet e la<br />

società operativa Sip. In precedenza vi era una struttura a carattere divisiona<strong>le</strong><br />

con forti funzioni di staff centrali che rappresentava il risultato dell’azienda<br />

nata tre anni prima <strong>dal</strong>la fusione del<strong>le</strong> c<strong>in</strong>que concessionarie (Sip, Italcab<strong>le</strong>,<br />

Iritel, Sirm e Te<strong>le</strong>spazio); con la fusione Stet-Sip si è passati ad una hold<strong>in</strong>g<br />

operativa avente sia <strong>le</strong> direzioni corporate (governo del<strong>le</strong> tematiche di<br />

gruppo, <strong>in</strong>sieme con <strong>le</strong> funzioni societaria e f<strong>in</strong>anza), sia <strong>le</strong> direzioni<br />

operative (sviluppo del core bus<strong>in</strong>ess azienda<strong>le</strong>), con una netta separazione di<br />

compiti. Altro cambiamento ugualmente <strong>in</strong>teressante è quello della<br />

Montefibre, dove la struttura multidivisiona<strong>le</strong> precedente la privatizzazione è<br />

stata sostituita da un’organizzazione che separa la produzione da un lato e la<br />

ricerca e la commercializzazione <strong>dal</strong>l’altro. L’azienda è <strong>in</strong>oltre suddivisa <strong>in</strong><br />

numerosi centri di profitto produttivi, che co<strong>in</strong>cidono con <strong>le</strong> diverse fasi del<br />

ciclo di lavorazione, e centri di profitto commerciali, che co<strong>in</strong>cidono con <strong>le</strong><br />

diverse tipologie di prodotti/mercati. Lo scopo è quello di migliorare<br />

l’efficienza gestiona<strong>le</strong> di ogni attività azienda<strong>le</strong>, co<strong>in</strong>volgendo direttamente i<br />

responsabili su obiettivi di profitto. Un’organizzazione di questo genere non<br />

era compatibi<strong>le</strong> con la precedente proprietà, sia perché la grande impresa<br />

tende ad imporre standardizzazioni al suo <strong>in</strong>terno, sia per esigenze di<br />

<strong>in</strong>tegrazione con altre attività produttive di gruppo.<br />

5.3 Relazioni <strong>in</strong>dustriali<br />

Le <strong>in</strong>terviste hanno messo <strong>in</strong> evidenza che il rapporto con <strong>le</strong><br />

organizzazioni s<strong>in</strong>dacali nella quasi totalità dei casi è stato positivo. Ciò è<br />

dovuto <strong>in</strong>nanzitutto alla preventiva presa di conoscenza dei piani <strong>in</strong>dustriali<br />

proposti dagli acquirenti da parte dei rappresentanti dei lavoratori; <strong>in</strong>oltre<br />

hanno contato i v<strong>in</strong>coli posti agli stessi acquirenti <strong>in</strong> materia di salvaguardia<br />

dei livelli occupazionali. In quasi tutti i contratti di cessione questi impegni<br />

comportavano sostanzialmente <strong>le</strong> seguenti garanzie:<br />

- conservazione del trattamento economico e normativo a livello<br />

<strong>in</strong>dividua<strong>le</strong>;<br />

- impegno a non procedere a licenziamenti <strong>in</strong>dividuali o plurimi e a non<br />

ricorrere al<strong>le</strong> procedure di mobilità.<br />

L’acquirente poteva ridurre i livelli occupazionali attraverso il blocco del<br />

turnover, gli esodi volontari <strong>in</strong>centivati e provvedimenti concordati<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!