16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 3<br />

EFFETTI DELLE PRIVATIZZAZIONI SUL MERCATO FINANZIARIO<br />

Sommario: Scenario – L’offerta di titoli pubblici – Effetti sulla consistenza<br />

del list<strong>in</strong>o – Rendimento dei titoli pubblici<br />

3.1 Scenario<br />

Nel <strong>1992</strong>, l’anno di avvio del programma di <strong>privatizzazioni</strong>, la Borsa<br />

<strong>italia</strong>na registrava una tendenza regressiva. I corsi dei pr<strong>in</strong>cipali titoli erano<br />

dim<strong>in</strong>uiti del 30% tra il dicembre 1989 e il dicembre 1990 e nel 1991 avevano<br />

sostanzialmente mantenuto ta<strong>le</strong> livello ( 25 ). Nel <strong>1992</strong> i prezzi erano<br />

nuovamente discesi, toccando un m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong> settembre (-44% rispetto alla f<strong>in</strong>e<br />

del dicembre 1989). Nel successivo mese di ottobre, però, prese avvio un<br />

consistente movimento al rialzo, pressoché <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotto f<strong>in</strong>o al nuovo massimo<br />

storico dell’apri<strong>le</strong> 1994 (+34% rispetto al dicembre 1989 e +142% rispetto al<br />

già citato m<strong>in</strong>imo del settembre <strong>1992</strong>). Nei successivi mesi del 1994 i corsi<br />

decl<strong>in</strong>arono attestandosi verso la f<strong>in</strong>e dell’anno su un livello superiore del 7%<br />

a quello di 12 mesi prima, livello che fu mantenuto, sia pur con oscillazioni,<br />

f<strong>in</strong>o a tutto il 1996. Con il gennaio 1997 i prezzi presero ad aumentare<br />

nuovamente con un trend <strong>in</strong> consistente ascesa <strong>in</strong>terrotto solo nel settembre<br />

1998. Ponendo pari a 100 il 31 dicembre 1996, i corsi aumentarono del 56%<br />

nel 1997, del 46% nel 1998, del 18% nel 1999 e del 9% tra gennaio e giugno<br />

2000. Nel comp<strong>le</strong>sso del periodo, rispetto al m<strong>in</strong>imo del settembre <strong>1992</strong>, il<br />

livello dei corsi alla f<strong>in</strong>e del giugno 2000 presentava una rivalutazione del<br />

532% (+393% rispetto all’<strong>in</strong>izio del <strong>1992</strong>, equiva<strong>le</strong>nte ad una media annua<br />

del 20,6%). Paral<strong>le</strong>lamente all’aumento dei corsi si è verificata una<br />

ragguardevo<strong>le</strong> espansione (31 volte) dei controvalori scambiati: da 31 mila<br />

miliardi di lire nel 1991 ad una media annua di oltre 160 mila miliardi nel<br />

1994-1996, a 819 mila miliardi nel 1998, a poco meno di un milione di<br />

miliardi nel 1999.<br />

25 Dati riferiti all’<strong>in</strong>dice <strong>Mediobanca</strong> dei corsi del<strong>le</strong> azioni del<strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali società<br />

quotate. F<strong>in</strong>o al 1996 è stato considerato l’<strong>in</strong>dice dei corsi con base 2/1/1961;<br />

successivamente il riferimento è all’<strong>in</strong>dice dei corsi del<strong>le</strong> prime 30 società elaborato<br />

nell’ambito del sistema di <strong>in</strong>dicatori <strong>Mediobanca</strong> per il mercato azionario con base<br />

2/1/1996.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!