16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo Nestlè. Nel dicembre 1994 l’Italgel è stata <strong>in</strong>corporata <strong>dal</strong>la Nestlé<br />

Italiana.<br />

Con la privatizzazione dell’Italgel, il Gruppo Nestlé si è <strong>in</strong>serito nel<br />

mercato <strong>italia</strong>no dei gelati (marchi “Motta”, “A<strong>le</strong>magna” e “Antica Gelateria<br />

del Corso”) e dei surgelati (marchi “Surgela” e “Val<strong>le</strong> degli Orti”) con quote<br />

di mercato rispettivamente <strong>in</strong>torno al 26% e al 15% (sostanzialmente <strong>in</strong>variate<br />

rispetto a quel<strong>le</strong> antecedenti la privatizzazione). Esso si collocava <strong>in</strong> seconda<br />

posizione, dopo il Gruppo Uni<strong>le</strong>ver. La strategia “brand oriented” della<br />

Nestlé ha consentito l’<strong>in</strong>troduzione dei marchi sopracitati anche nei mercati<br />

esteri dove la competizione è tuttora notevo<strong>le</strong>. Ciò va<strong>le</strong> <strong>in</strong> modo preva<strong>le</strong>nte<br />

per il settore dei gelati, mentre nel comparto dei surgelati l’esportazione ha un<br />

ruolo meno <strong>in</strong>cisivo essendo <strong>le</strong>gata al<strong>le</strong> tradizioni e al<strong>le</strong> caratteristiche di ogni<br />

Paese. Inoltre, nel comparto dei surgelati è stato <strong>in</strong>serito il marchio “Buitoni”<br />

(affiancandolo a Surgela e Val<strong>le</strong> degli Orti), precedentemente <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong><br />

Francia e negli Stati Uniti. Le altre attività acquisite (prodotti da forno e<br />

cioccolat<strong>in</strong>i) sono state <strong>in</strong>tegrate nella Divisione Dolciaria della Nestlé<br />

Italiana. L’<strong>in</strong>tegrazione è avvenuta mediante la progressiva concentrazione<br />

della produzione del cioccolato e dei panettoni negli stabilimenti<br />

rispettivamente di San Sisto (Pg) e S. Mart<strong>in</strong>o Buon Albergo (Vr),<br />

quest’ultimo di proprietà della Gruppo Dolciario Italiano. Nei prodotti da<br />

forno (panettoni e pandoro) la posizione della Nestlé è rimasta <strong>in</strong>variata,<br />

mantenendosi al secondo posto dopo la Bauli. In def<strong>in</strong>itiva, <strong>le</strong> attività ex-<br />

Italgel hanno beneficiato della grande dimensione del Gruppo Nestlè.<br />

Nei surgelati, <strong>in</strong>sieme con il marchio Buitoni, la Nestlé ha <strong>in</strong>trodotto<br />

<strong>in</strong> Italia un’ampia gamma di piatti elaborati prodotti con la tecnologia<br />

<strong>in</strong>novativa stir-fry (non coperta da brevetto) che consiste nel surgelare ogni<br />

s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>grediente con mo<strong>dal</strong>ità e tempi diversi; la società ritiene che ta<strong>le</strong><br />

procedura di surgelamento migliori <strong>le</strong> caratteristiche del prodotto.<br />

L’<strong>in</strong>novazione ha anche riguardato il confezionamento del surgelato (<strong>in</strong><br />

sacchetti anziché <strong>in</strong> cartone). Nello stabilimento di Benevento sono stati<br />

anche <strong>in</strong>stallati moderni impianti di produzione di pizze surgelate, del<strong>le</strong> quali<br />

Buitoni è divenuta <strong>le</strong>ader di mercato.<br />

***<br />

La Pavesi, a cui nel 1990 è stato conferito il ramo d’azienda biscotti e<br />

cracker dell’Alivar (società controllata <strong>dal</strong>la SME), è stata ceduta al Gruppo<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!