16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 6.1<br />

Imprese <strong>in</strong>dustriali <strong>italia</strong>ne e gruppi mult<strong>in</strong>azionali europei:<br />

marg<strong>in</strong>e operativo netto <strong>in</strong> % del fatturato 1991-1999<br />

8,0<br />

7,5<br />

7,0<br />

6,5<br />

<strong>in</strong> % del fatturato<br />

6,0<br />

5,5<br />

5,0<br />

Imprese <strong>in</strong>dustriali <strong>italia</strong>ne<br />

Gruppi mult<strong>in</strong>azionali europei<br />

4,5<br />

4,0<br />

1991 <strong>1992</strong> 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999<br />

Fonte: <strong>Mediobanca</strong> (Dati cumulativi di 1828 società <strong>italia</strong>ne) e R&S (International F<strong>in</strong>ancial<br />

Aggregates).<br />

Nei paragrafi che seguono si è scelto di valutare alcuni <strong>in</strong>dicatori del<strong>le</strong><br />

imprese prima e dopo l’anno della privatizzazione, restr<strong>in</strong>gendo il periodo del<br />

raffronto ad un triennio (tre anni prima e tre anni dopo); <strong>in</strong>fatti, da un lato <strong>le</strong><br />

imprese pubbliche avevano <strong>in</strong> molti casi già avviato per loro conto politiche<br />

volte a raggiungere una maggiore efficienza di gestione; ciò attraverso<br />

riorganizzazioni <strong>in</strong>terne e cessione o liquidazione di attività deficitarie, anche<br />

considerando i crescenti v<strong>in</strong>coli posti alla loro ricapitalizzazione da parte dello<br />

Stato. Dall’altro lato, l’esame di un periodo più lungo dopo la privatizzazione<br />

rischia di <strong>in</strong>trodurre e<strong>le</strong>menti di <strong>in</strong>certezza circa il comportamento che<br />

altrimenti avrebbe potuto tenere l’azienda pubblica, soprattutto a seguito di<br />

mutamenti societari e sotto la sp<strong>in</strong>ta di fenomeni esogeni di grande portata<br />

(quali la globalizzazione dei mercati e <strong>le</strong> <strong>in</strong>novazioni tecnologiche). Va<strong>le</strong> la<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!