16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IRI, ENI ed ENEL: debito pubblico <strong>in</strong>dotto <strong>dal</strong> 1937 al 2000<br />

Versamenti<br />

per fondi di<br />

dotazione<br />

Dividendi<br />

<strong>in</strong>cassati<br />

<strong>dal</strong> Tesoro<br />

Smobilizzi<br />

di azioni<br />

(<strong>in</strong>troiti<br />

netti)<br />

Interessi<br />

maturati sul<br />

debito<br />

accumulato<br />

Saldo<br />

(a) (b) (c) (d) (a-b-c+d)<br />

miliardi di lire<br />

IRI * 37.872 14.702 -688 48.323 72.181<br />

ENI * 9.137 6.759 40.078 11.093 -26.607<br />

ENEL 13.309 12.429 31.423 19.949 -10.594<br />

Tota<strong>le</strong> * 60.318 33.890 70.813 79.364 34.980<br />

di cui:<br />

Anni 1937-1979 7.713 56 - 2.745 10.402<br />

Anni 1980-1994 49.981 - - 60.296 120.680<br />

Anni 1995-2000 2.624 33.834 70.813 16.323 34.980<br />

* Il saldo <strong>in</strong>clude 3.066 miliardi (metà IRI e metà ENI) relativi alla GEPI.<br />

Fonte: Tabel<strong>le</strong> 2.1, 2.2, 2.3 e 2.4.<br />

Relativamente ai dividendi, <strong>le</strong> modeste distribuzioni del periodo<br />

1937-79 hanno riguardato IRI ed ENI, i cui Statuti prevedevano la<br />

devoluzione al Tesoro dello Stato del 65% degli avanzi di gestione. Dopo<br />

l’<strong>in</strong>terruzione del periodo 1980-94 (a seguito dei bilanci chiusi <strong>in</strong> perdita), nel<br />

1995-2000 tutti e tre gli ex-enti hanno proceduto a consistenti distribuzioni,<br />

anche con riparti straord<strong>in</strong>ari di riserve (ENEL ed IRI). Quanto agli smobilizzi<br />

di azioni possedute <strong>dal</strong> Tesoro, che saranno esam<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> maggior dettaglio nel<br />

paragrafo successivo, essi hanno comportato la vendita di quote di m<strong>in</strong>oranza.<br />

In questi calcoli non si è tenuto conto del<strong>le</strong> somme <strong>in</strong>cassate dagli ex enti e<br />

<strong>dal</strong><strong>le</strong> loro controllate <strong>dal</strong>la vendita di partecipazioni. Tali <strong>in</strong>troiti, <strong>in</strong>fatti, non<br />

hanno <strong>in</strong>teressato direttamente il bilancio dello Stato, ma si sono rif<strong>le</strong>ssi<br />

<strong>in</strong>direttamente nel conto, sia evitando la richiesta di nuove risorse al Tesoro,<br />

sia favorendo la distribuzione di utili e riserve.<br />

L’onere per <strong>in</strong>teressi a carico del Tesoro ha totalizzato oltre 79 mila<br />

miliardi. L’onere massimo è stato quello del <strong>1992</strong>, pari a poco meno di 6 mila<br />

miliardi che corrispondono al 3,4% della spesa tota<strong>le</strong> per <strong>in</strong>teressi a carico<br />

della f<strong>in</strong>anza pubblica. Quanto all’effetto comp<strong>le</strong>ssivo sui conti dello Stato, i<br />

attività. IRI, ENI ed EFIM ricevettero <strong>in</strong>oltre 544 miliardi ciascuno da girare alla<br />

GEPI per la sua attività.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!