16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto riguarda l’acciaieria e<strong>le</strong>ttrica e la lam<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo<br />

di tubi la tecnologia è rimasta immutata. Le altre modifiche nei processi<br />

produttivi hanno riguardato essenzialmente l’aggiornamento dei controlli di<br />

processo e di qualità, il perfezionamento del<strong>le</strong> parti e<strong>le</strong>ttriche ed e<strong>le</strong>ttroniche.<br />

Inoltre, gli <strong>in</strong>terventi della Tech<strong>in</strong>t sono consistiti nella razionalizzazione dei<br />

flussi produttivi e nell’adeguamento del<strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee produttive alla fabbricazione<br />

di prodotti “comp<strong>le</strong>ssi” che presentavano un maggior valore aggiunto, ta<strong>le</strong><br />

cioè da assorbire i maggiori costi tipici della produzione <strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> confronto<br />

ai concorrenti extraeuropei.<br />

***<br />

La Acciaierie e Ferriere di Piomb<strong>in</strong>o, operante nella produzione di<br />

acciaio a ciclo <strong>in</strong>tegra<strong>le</strong> e nella lam<strong>in</strong>azione di prodotti lunghi (semi-prodotti<br />

acciaio, vergella, barre, rotaie, ecc.), è stata ceduta nel <strong>1992</strong> al Gruppo<br />

Lucch<strong>in</strong>i. Nel 1995 è stata <strong>in</strong>corporata <strong>dal</strong>la Lucch<strong>in</strong>i Siderurgica, a sua volta<br />

fusa nella Lucch<strong>in</strong>i S.p.A. nel 1998. Il Gruppo Lucch<strong>in</strong>i aveva ri<strong>le</strong>vato<br />

contemporaneamente anche la Vertek (verticalizzazione di prodotti lunghi)<br />

che produce acciai speciali a Condove (To).<br />

La privatizzazione della Acciaierie e Ferriere di Piomb<strong>in</strong>o ha<br />

consentito al Gruppo Lucch<strong>in</strong>i di diventare il <strong>le</strong>ader nel comparto degli acciai<br />

lunghi speciali dest<strong>in</strong>ati all’auto e alla meccanica di qualità (mol<strong>le</strong> e<br />

<strong>in</strong>granaggi del<strong>le</strong> automobili, cusc<strong>in</strong>etti, suo<strong>le</strong> dei c<strong>in</strong>goli dei trattori,<br />

bullonerie, ecc.). L’acquisizione è stata una sorta di mossa obbligata, poiché<br />

la taglia dell’ex-impresa pubblica era ta<strong>le</strong> da assicurare la <strong>le</strong>adership del<br />

comparto a chiunque l’avesse ri<strong>le</strong>vata. Lo stato degli impianti era tuttavia<br />

assai compromesso, con il più alto grado di obso<strong>le</strong>scenza tra <strong>le</strong> imprese<br />

siderurgiche privatizzate. Dopo la privatizzazione, il Gruppo Lucch<strong>in</strong>i ha<br />

dovuto dunque avviare un programma di <strong>in</strong>vestimenti di oltre 1.000 miliardi<br />

per la loro modernizzazione e un piano di comp<strong>le</strong>ta riorganizzazione dello<br />

stabilimento. La società ritiene che il ciclo <strong>in</strong>tegra<strong>le</strong>, adatto ai prodotti piani,<br />

consenta un vantaggio competitivo nei prodotti lunghi di alta qualità e questa<br />

è la politica perseguita. Le modificazioni nella tecnologia di processo hanno<br />

riguardato tutte <strong>le</strong> fasi del ciclo (altoforno, acciaieria e treni di lam<strong>in</strong>azione).<br />

La società giudica che gli impianti oggi <strong>in</strong> opera si colloch<strong>in</strong>o ai primi posti<br />

nel mondo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficienza produttiva e di qualità tecnica.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!