16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il conto s<strong>in</strong>o ad oggi dell’onere per lo Stato attribuibi<strong>le</strong> alla<br />

detenzione del<strong>le</strong> partecipazioni nel<strong>le</strong> imprese deve considerare il valore del<strong>le</strong><br />

attività residue. Una stima di larga massima nell’ipotesi di tota<strong>le</strong><br />

privatizzazione porta alla conclusione che lo Stato imprenditore term<strong>in</strong>erebbe<br />

la sua esperienza con un saldo largamente attivo, nell’<strong>in</strong>torno degli 80 mila<br />

miliardi, al netto dell’onere dell’EFIM, ma escluso il valore della RAI (di<br />

diffici<strong>le</strong> determ<strong>in</strong>azione), come risulta <strong>dal</strong> prospetto che segue:<br />

Debito (+)<br />

credito (-)<br />

pubblico <strong>in</strong>dotto<br />

Valore del<strong>le</strong><br />

azioni detenute<br />

<strong>dal</strong> Tesoro<br />

Saldo<br />

(a) (b) (b-a)<br />

miliardi di lire<br />

IRI 70.600 23.000 ° -47.600<br />

ENI -28.100 31.100 59.200<br />

ENEL -10.600 72.300 82.900<br />

EFIM 16.900 - -16.900<br />

GEPI (50%) * 4.600 - -4.600<br />

F<strong>in</strong>meccanica # - 8.300 8.300<br />

Tota<strong>le</strong> 53.400 134.700 81.300<br />

° Esclusa RAI e al netto di circa 3.900 miliardi di imposte accertate sui dis<strong>in</strong>vestimenti del<br />

2000. * Si tratta del<strong>le</strong> quote detenute da IRI, ENI ed EFIM. # Azioni rivenienti <strong>dal</strong>la fusione<br />

della MEI <strong>in</strong> F<strong>in</strong>meccanica.<br />

Il saldo positivo a cui si è accennato è riconducibi<strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipalmente a ENI ed<br />

ENEL, e cioè a società non ancora privatizzate; la ridef<strong>in</strong>izione della missione<br />

del management e il miglioramento della loro gestione, paral<strong>le</strong>lamente al<br />

favorevo<strong>le</strong> andamento della Borsa <strong>italia</strong>na, hanno <strong>in</strong>fatti consentito sia il<br />

collocamento sul mercato a prezzi e<strong>le</strong>vati di una grande quantità di azioni, sia<br />

la distribuzione di dividendi cospicui.<br />

I collocamenti di azioni di imprese pubbliche hanno <strong>in</strong>ciso sul<br />

mercato f<strong>in</strong>anziario (Capitolo 3). Tra il <strong>1992</strong> e il giugno 2000 <strong>le</strong> offerte<br />

pubbliche e i collocamenti istituzionali hanno rappresentato una frazione<br />

determ<strong>in</strong>ante (57%) del tota<strong>le</strong> dei mezzi richiesti sul mercato dei capitali.<br />

Negli ultimi 4 anni e mezzo la quota del<strong>le</strong> azioni emesse da imprese pubbliche<br />

sulla capitalizzazione tota<strong>le</strong> del<strong>le</strong> società quotate <strong>in</strong> Borsa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

flottante è scesa <strong>dal</strong> 33% al 20%; nel solo comparto <strong>in</strong>dustria<strong>le</strong> la quota del<strong>le</strong><br />

azioni pubbliche è passata <strong>dal</strong> 57% al 32,5%. Con riferimento al<strong>le</strong> prime 30<br />

blue chips <strong>le</strong> imprese oggetto di collocamento al pubblico sono passate <strong>dal</strong><br />

32,5% nel dicembre <strong>1992</strong> al 51,9% nel giugno 2000. Qu<strong>in</strong>di, <strong>le</strong> azioni del<strong>le</strong><br />

imprese pubbliche oggetto di smobilizzo da un lato pesano di più sulla Borsa<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!