16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.7 Meccanica, e<strong>le</strong>ttromeccanica, impiantistica ed e<strong>le</strong>ttronica<br />

Il Nuovo Pignone, privatizzato nel 1994, è stato ri<strong>le</strong>vato <strong>dal</strong>la<br />

statunitense General E<strong>le</strong>ctric Company. La società produce macch<strong>in</strong>e e<br />

apparecchiature dest<strong>in</strong>ate preva<strong>le</strong>ntemente al settore “oil and gas” (turb<strong>in</strong>e,<br />

compressori, pompe, valvo<strong>le</strong>, ecc.).<br />

L’acquirente era <strong>in</strong>teressato alla società <strong>italia</strong>na <strong>in</strong> vista di potenzialità<br />

di crescita e di s<strong>in</strong>ergie, tenuto conto della comp<strong>le</strong>mentarietà di prodotti e<br />

mercato con la propria divisione “Power Systems”. Dal 1961 esisteva un<br />

accordo Pignone/General E<strong>le</strong>ctric nel campo del<strong>le</strong> turb<strong>in</strong>e a gas. Dopo<br />

l’acquisizione, non sono stati <strong>in</strong>trodotti cambiamenti organizzativi, salvo<br />

talune pratiche gestionali della casa madre nel<strong>le</strong> aree amm<strong>in</strong>istrative e<br />

f<strong>in</strong>anziarie. Sotto l’aspetto produttivo, l’impresa si è focalizzata sul<strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee del<br />

core bus<strong>in</strong>ess. E’ stato <strong>in</strong>oltre dato maggiore impulso al<strong>le</strong> vendite sul mercato<br />

nordamericano. L’<strong>in</strong>tegrazione con la General E<strong>le</strong>ctric ha aperto nuove<br />

prospettive di sviluppo e di crescita per la società fiorent<strong>in</strong>a. Con una quota di<br />

mercato <strong>in</strong>torno al 25%, essa rappresenta il maggior produttore mondia<strong>le</strong> nel<br />

campo dei compressori per impianti petroliferi, petrolchimici e del trasporto<br />

di gas natura<strong>le</strong> e <strong>in</strong> quello del<strong>le</strong> turb<strong>in</strong>e per azionamento meccanico.<br />

Nel giugno 2000, il Nuovo Pignone ha deciso l’acquisizione del<br />

controllo della Thermodyn, appositamente costituita, alla qua<strong>le</strong> Framatome ha<br />

conferito l’<strong>in</strong>tera divisione “Thermodyn” (nel 1999 il suo fatturato è stato pari<br />

a 280 miliardi di lire). La Thermodyn è attiva nella progettazione e<br />

produzione di turb<strong>in</strong>e a vapore (di potenza <strong>in</strong>feriore ai 70 MW) e nei<br />

compressori per il trattamento del gas di potenza superiore a 800 HP.<br />

***<br />

L’Italimpianti è stata ceduta <strong>dal</strong>la F<strong>in</strong>tecna (Gruppo IRI) nel 1996 a<br />

Mannesmann Demag AG (58,24%), Fiatimpresit (41,76%) e Tech<strong>in</strong>t (n. 5<br />

azioni). Gli acquirenti hanno qu<strong>in</strong>di proceduto alla divisione del<strong>le</strong> attività<br />

della società acquisita mediante cessione di rami d’azienda: la Mannesmann<br />

Demag AG ha ri<strong>le</strong>vato l’impiantistica siderurgica primaria, la Fisia (Gruppo<br />

Fiatimpresit) l’impiantistica ambienta<strong>le</strong> e la Tech<strong>in</strong>t i sistemi di<br />

movimentazione, i forni fusori e di riscaldo e <strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee nastro. Ciascuno dei tre<br />

acquirenti ha acquisito il diritto di utilizzare il marchio “Italimpianti” purché<br />

associato al proprio.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!