16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pena di ricordare che l’aggregato del<strong>le</strong> imprese pubbliche se<strong>le</strong>zionate per<br />

l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e annua<strong>le</strong> dell’Ufficio <strong>Studi</strong> di <strong>Mediobanca</strong> aveva chiuso i bilanci<br />

costantemente <strong>in</strong> perdita <strong>dal</strong> 1968 al 1988 e, dopo la breve parentesi positiva<br />

del 1989-90, aveva messo <strong>in</strong> evidenza perdite record proprio nel triennio<br />

1991-93.<br />

L’Al<strong>le</strong>gato 3 riporta una documentazione economico-f<strong>in</strong>anziaria di 40<br />

imprese privatizzate. Il periodo tempora<strong>le</strong> coperto <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di massima è<br />

c<strong>in</strong>que anni prima e c<strong>in</strong>que anni dopo la privatizzazione. Oltre ad una scheda<br />

riepilogativa che descrive l’attività, <strong>le</strong> variazioni degli assetti azionari e <strong>le</strong><br />

mo<strong>dal</strong>ità di cessione, sono riportate tavo<strong>le</strong> di analisi dei conti economici e<br />

degli stati patrimoniali, corredati da <strong>in</strong>dicatori di bilancio elaborati seguendo<br />

la metodologia normalmente utilizzata da R&S ( 42 ). La scheda riepilogativa<br />

riporta anche <strong>le</strong> modificazioni degli assetti azionari <strong>in</strong>tervenute s<strong>in</strong>o ad oggi.<br />

Le mo<strong>dal</strong>ità di cessione hanno configurato quasi sempre l’asta competitiva<br />

con prese<strong>le</strong>zione degli acquirenti; eccezioni sono rappresentate <strong>dal</strong>l’OPV, nel<br />

caso Te<strong>le</strong>com Italia con se<strong>le</strong>zione di un gruppo di azionisti stabili e nel caso<br />

Montefibre con successiva OPA dell’azionista acquirente (v<strong>in</strong>cente rispetto ad<br />

un’offerta d’acquisto concorrente lanciata da altri soggetti), e <strong>dal</strong> management<br />

buy out realizzato per la cessione dell’Esaote ( 43 ).<br />

6.2 Valutazioni<br />

La Tabella 6.1 riporta il riepilogo dei dati sul<strong>le</strong> società privatizzate<br />

con più di 250 miliardi di fatturato. La tabella ha lo scopo di valutare il prezzo<br />

pagato dagli acquirenti relativamente ad alcune grandezze di bilancio: il<br />

capita<strong>le</strong> <strong>in</strong>vestito, il fatturato, il valore aggiunto e il marg<strong>in</strong>e operativo netto.<br />

Gli acquirenti del<strong>le</strong> imprese pubbliche hanno agito mossi da differenti<br />

motivazioni; tra queste: l’apprezzamento del valore attua<strong>le</strong> dei flussi di<br />

reddito previsti per il futuro, il desiderio di aumentare <strong>le</strong> loro quote di mercato<br />

o la necessità di fare <strong>in</strong> modo che non fossero vanificate da nuovi entranti<br />

nell’<strong>in</strong>dustria, la possibilità di aumentare la gamma del loro portafoglio<br />

prodotti, la conv<strong>in</strong>zione che una gestione privata dei comp<strong>le</strong>ssi statali potesse<br />

garantire una redditività soddisfacente, l’opportunità di diversificare i propri<br />

42 Per il dettaglio, si rimanda al<strong>le</strong> note metodologiche dell’Annuario R&S sui<br />

pr<strong>in</strong>cipali gruppi <strong>italia</strong>ni.<br />

43 Vi sono stati altri due casi di MBO, di m<strong>in</strong>ore ri<strong>le</strong>vanza, per la cessione dell’Isagro<br />

e di un ramo azienda<strong>le</strong> estero del Gruppo F<strong>in</strong>meccanica.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!