16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pubblico e privato nella Borsa <strong>italia</strong>na (gennaio 1996 - giugno 2000)<br />

Al 2/1/1996 Al 30/6/2000 Variazione<br />

<strong>in</strong> % della capitalizzazione flottante<br />

Banche e assicurazioni:<br />

Imprese a controllo pubblico 5,8 2,4 -3,4<br />

Imprese a controllo privato 94,2 97,6<br />

Industria:<br />

Imprese a controllo pubblico 57,0 32,5 -24,5<br />

Imprese a controllo privato 43,0 67,5<br />

Tota<strong>le</strong> Borsa:<br />

Imprese a controllo pubblico 32,6 20,1 -12,5<br />

Imprese a controllo privato 67,4 79,9<br />

Tota<strong>le</strong> imprese oggetto di OPV o<br />

privatizzate 46,7 60,9 +14,2<br />

Fonte: elaborazioni su dati <strong>Mediobanca</strong> (sistema di <strong>in</strong>dicatori per il mercato azionario).<br />

3.4 Rendimento dei titoli pubblici<br />

La Tab. 3.5 riporta il rendimento al 30 giugno scorso del<strong>le</strong> azioni di<br />

imprese pubbliche oggetto di collocamento, al lordo di imposte. I rendimenti<br />

sono stati calcolati <strong>dal</strong>l’Ufficio <strong>Studi</strong> di <strong>Mediobanca</strong> seguendo un criterio di<br />

total returns; più precisamente, per ciascun titolo è stato ipotizzato un<br />

<strong>in</strong>vestimento di 100 lire effettuato alla data e al prezzo del collocamento.<br />

Successivamente il portafoglio così costituito è stato <strong>in</strong>crementato del<strong>le</strong> azioni<br />

che il risparmiatore avrebbe potuto acquistare re<strong>in</strong>vestendo tutti i proventi (es.<br />

dividendi, riparti di riserve, vendita diritti per aumenti di capita<strong>le</strong>, adesione ad<br />

offerte pubbliche di acquisto e scambio) e del<strong>le</strong> bonus shares (previste <strong>in</strong> 13<br />

del<strong>le</strong> 20 offerte). Si è ipotizzato che l’esborso dell’<strong>in</strong>vestitore sia dunque<br />

avvenuto unicamente alla data del collocamento. Il portafoglio così formato è<br />

stato valorizzato alla f<strong>in</strong>e di ciascun anno e al 30 giugno 2000.<br />

I portafogli che hanno aumentato maggiormente il loro valore sono<br />

quelli ipotizzati per l’acquisto di azioni Credito Italiano (ora UniCredito<br />

Italiano), IMI e AEM, ma una corretta valutazione dei rendimenti deve tener<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!