16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prime e dei detergenti con una quota del 15-20%. L’obiettivo dell’acquirente<br />

era, <strong>in</strong>fatti, quello di diversificare il suo portafoglio prodotti e di ampliare la<br />

propria presenza <strong>in</strong> Europa. La strategia del Gruppo consiste nel focalizzare <strong>le</strong><br />

vendite di ogni società nel proprio ambito territoria<strong>le</strong> <strong>in</strong> modo da m<strong>in</strong>imizzare<br />

i costi di trasporto. Dopo la privatizzazione, <strong>le</strong> quote di mercato dell’EniChem<br />

Augusta non hanno subìto variazioni significative. Gli impianti sono stati<br />

potenziati ed ammodernati. L’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> un Gruppo <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> ha<br />

permesso all’EniChem Augusta di acquisire maggiori <strong>in</strong>formazioni e di<br />

scambiare conoscenze tecnologiche.<br />

***<br />

La INCA International è stata privatizzata nel 1996 mediante<br />

cessione al Gruppo Dow Chemical. La società produce PET ( 34 ) <strong>in</strong> granuli.<br />

Il Gruppo Dow, importante produttore mondia<strong>le</strong> di plastiche, con ta<strong>le</strong><br />

acquisizione, ha diversificato la propria gamma di prodotti entrando <strong>in</strong> un<br />

mercato <strong>dal</strong> qua<strong>le</strong> era assente. La INCA International è uno dei maggiori<br />

produttori di PET <strong>in</strong> Europa (nello specifico comparto dei granuli di PET per<br />

bottiglie di acqua m<strong>in</strong>era<strong>le</strong> è market <strong>le</strong>ader), e dopo la privatizzazione ha<br />

mantenuto <strong>in</strong>variata la propria quota di mercato, superiore al 15%.<br />

***<br />

La Alcantara opera nel settore del<strong>le</strong> fibre ed è specializzata nella<br />

produzione di tessuti di pregio di tipo “suede” a base di ultramicrofibre,<br />

impiegati nell’arredamento, nell’abbigliamento e accessori e nei trasporti. Nel<br />

1995 il Gruppo ENI ha ceduto la maggioranza del capita<strong>le</strong> al Gruppo<br />

giapponese Toray, che partecipava nella società f<strong>in</strong> <strong>dal</strong>la costituzione come<br />

azionista di m<strong>in</strong>oranza, essendo anche il fornitore della tecnologia.<br />

La privatizzazione ha consentito di <strong>in</strong>tegrare <strong>le</strong> attività della società<br />

<strong>italia</strong>na con quel<strong>le</strong> del proprio azionista. A seguito di ta<strong>le</strong> acquisizione, il<br />

Gruppo giapponese ha raggiunto una quota del 50% del mercato mondia<strong>le</strong> nei<br />

tessuti di tipo suede a base di ultramicrofibre.<br />

34 PET = Polieti<strong>le</strong>ntereftalato.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!