16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Castellanza, mentre la progettazione-gestione viene svolta a Genova, Milano,<br />

Duesseldorf e Pittsburgh. La società opera nel mercato mondia<strong>le</strong> con una<br />

posizione ri<strong>le</strong>vante <strong>in</strong> alcuni prodotti (movimentazione m<strong>in</strong>erali e carbone,<br />

forni e<strong>le</strong>ttrici, lam<strong>in</strong>atoi per prodotti lunghi, forni di riscaldo, l<strong>in</strong>ee nastro).<br />

L’acquisizione del<strong>le</strong> attività Italimpianti ha consentito l’allargamento<br />

dell’offerta nel settore, dove i <strong>le</strong>ader mondiali sono SMS Demag, Voest-<br />

Alp<strong>in</strong>e e Danieli.<br />

***<br />

La EBPA-Elsag Bai<strong>le</strong>y Process Automation, quotata alla Borsa di<br />

New York, occupava una posizione di assoluto rilievo <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> nel<br />

settore dell’automazione (controllo dei processi); attraverso la controllata<br />

Fischer & Porter era <strong>le</strong>ader mondia<strong>le</strong> nella produzioni di flussometri e tramite<br />

la tedesca Hartmann & Braun operava nell’automazione dei processi<br />

<strong>in</strong>dustriali cont<strong>in</strong>ui. Nell’ottobre 1998 la ABB-Asea Brown Boveri ha ri<strong>le</strong>vato<br />

<strong>dal</strong> Gruppo F<strong>in</strong>meccanica la maggioranza del<strong>le</strong> azioni. L’operazione si è<br />

svolta attraverso l’acquisizione del<strong>le</strong> azioni da F<strong>in</strong>meccanica e il lancio di<br />

un’OPA residua<strong>le</strong> sul mercato f<strong>in</strong>anziario <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>; nel gennaio 1999 il<br />

Gruppo ABB aveva ri<strong>le</strong>vato oltre il 99% del capita<strong>le</strong>.<br />

L’ABB ha <strong>in</strong>tegrato l’EBPA nella propria organizzazione<br />

<strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong>. L’EBPA disponeva di un’eccel<strong>le</strong>nte tecnologia ed operava con<br />

marchi di assoluto rilievo (H&B, Fischer & Porter, Bai<strong>le</strong>y), con i migliori<br />

posizionamenti nei settori chimico-farmaceutico, petrolifero e del gas e nel<strong>le</strong><br />

utilities. Quest’ultimo comparto rappresentava il punto di forza, riguardando<br />

preva<strong>le</strong>ntemente <strong>in</strong>gegneria e software dei processi <strong>in</strong>dustriali al servizio dei<br />

produttori di energia e<strong>le</strong>ttrica. Il Gruppo ABB era <strong>in</strong>vece più presente nei<br />

settori meccanico, m<strong>in</strong>erario, cartario, dei metalli e nava<strong>le</strong>. I pr<strong>in</strong>cipali mercati<br />

erano rappresentati da Germania, Stati Uniti e Italia. L’acquisizione<br />

dell’EBPA ha comportato il comp<strong>le</strong>tamento della gamma dei prodotti offerti,<br />

praticamente senza grandi sovrapposizioni rispetto alla clientela già acquisita<br />

<strong>dal</strong>l’ABB, e la conquista della <strong>le</strong>adership mondia<strong>le</strong>, ovvero la prima<br />

posizione nel<strong>le</strong> utilities, e una del<strong>le</strong> prime tre posizioni nei settori chimico,<br />

farmaceutico, petrolifero e del gas.<br />

Le attività EBPA sono state fuse nel<strong>le</strong> affiliate ABB operanti nei vari<br />

Paesi. In Italia i siti produttivi pr<strong>in</strong>cipali sono a Milano e Genova,<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!