16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafico 2.1<br />

IRI, ENI ed ENEL: debito pubblico <strong>in</strong>dotto 1950-2000<br />

130.000<br />

25<br />

115.000<br />

100.000<br />

Debito <strong>in</strong>dotto<br />

Costo medio annuo dei titoli di Stato<br />

20<br />

Debito <strong>in</strong> miliardi di lire<br />

85.000<br />

70.000<br />

55.000<br />

40.000<br />

15<br />

10<br />

Costo dei titoli di Stato <strong>in</strong> %<br />

25.000<br />

5<br />

10.000<br />

-5.000<br />

-<br />

1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000<br />

2.3 Valutazione degli effetti per <strong>le</strong> imprese <strong>in</strong>dustriali privatizzate<br />

La metodologia descritta per il bilancio dello Stato è stata replicata<br />

per <strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali aziende privatizzate, allo scopo di misurare <strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali<br />

determ<strong>in</strong>anti della lievitazione del debito degli ex enti di gestione. A ta<strong>le</strong><br />

scopo, tenuto conto dei dati disponibili, si è assunta come data di partenza per<br />

i calcoli l’<strong>in</strong>izio del 1970. Si è poi proceduto aggiungendo o sottraendo i flussi<br />

di cassa dovuti ai versamenti per aumenti di capita<strong>le</strong>, agli acquisti di azioni e<br />

al<strong>le</strong> distribuzioni di utili. Si è così valutato l’impegno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

<strong>in</strong>debitamento <strong>in</strong>dotto <strong>dal</strong>la detenzione del 100% della s<strong>in</strong>gola società. La<br />

somma così determ<strong>in</strong>ata è stata qu<strong>in</strong>di assunta <strong>in</strong> proporzione alla quota di<br />

partecipazione pubblica la cui vendita ha configurato la privatizzazione. Il<br />

raffronto tra debito <strong>in</strong>dotto e <strong>in</strong>casso <strong>dal</strong>la cessione <strong>in</strong>dica il vantaggio o lo<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!