16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In term<strong>in</strong>i di capita<strong>le</strong> <strong>in</strong>vestito, il peso del settore pubblico<br />

nell’<strong>in</strong>dustria, con riferimento al<strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali imprese censite annualmente<br />

<strong>dal</strong>l’Ufficio <strong>Studi</strong> di <strong>Mediobanca</strong>, si è dimezzato, passando da poco meno<br />

della metà nel 1991 a circa il 25% nel 1999, essendo quest’ultima <strong>in</strong>cidenza<br />

rappresentata per i due terzi da ENI ed ENEL. Le <strong>privatizzazioni</strong> hanno<br />

comportato una riduzione dei dipendenti del<strong>le</strong> imprese <strong>in</strong>teressate pari al 2%,<br />

riconducibi<strong>le</strong> essenzialmente al<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni. Le immobilizzazioni<br />

tecniche sono <strong>in</strong>vece aumentate del 26% a seguito di nuovi <strong>in</strong>vestimenti e di<br />

acquisizioni. La produttività del lavoro <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di valore aggiunto procapite<br />

è aumentata del 50% circa.<br />

Quanto agli effetti sull’organizzazione <strong>in</strong>terna del<strong>le</strong> imprese<br />

(Capitolo 5) lo studio ha approfondito i cambiamenti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di corporate<br />

governance, di struttura funziona<strong>le</strong> e quelli nel<strong>le</strong> relazioni <strong>in</strong>dustriali. Quando<br />

erano partecipazioni statali, <strong>le</strong> imprese esam<strong>in</strong>ate operavano <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di<br />

pr<strong>in</strong>cipio con un doppio livello gerarchico: caposettore ed ente di gestione<br />

(Comitato di Presidenza dell’IRI e Giunta Esecutiva dell’ENI). Dopo la<br />

privatizzazione, i consigli di amm<strong>in</strong>istrazione hanno visto ridursi ancor più la<br />

loro autonomia a causa della presenza di soci che detengono la totalità o la<br />

maggioranza dei voti i quali nom<strong>in</strong>ano la gran parte dei consiglieri. In quattro<br />

casi (Te<strong>le</strong>com Italia, ILP, Dalm<strong>in</strong>e e Cirio) essi occupano anche <strong>le</strong> massime<br />

cariche esecutive. Dal lato dell’organizzazione funziona<strong>le</strong> è <strong>in</strong>tanto da<br />

osservare che <strong>in</strong> 8 imprese (40% del tota<strong>le</strong>) la nuova proprietà ha confermato<br />

l’amm<strong>in</strong>istratore de<strong>le</strong>gato. Circa la struttura dirigenzia<strong>le</strong>, si sono verificati tre<br />

casi: il primo rappresenta la norma ed è consistito nella conferma pressoché<br />

tota<strong>le</strong> del management; <strong>in</strong> un numero limitato di società i dirigenti sono stati<br />

preva<strong>le</strong>ntemente sostituiti con persona<strong>le</strong> dell’acquirente e di nuova<br />

assunzione; <strong>in</strong> un caso, quello dell’ILP, il numero dei dirigenti è stato <strong>in</strong>vece<br />

notevolmente ridimensionato poiché l’acquirente ha giudicato fortemente<br />

<strong>in</strong>efficiente la struttura dell’impresa (qui il numero dei dirigenti è stato più che<br />

dimezzato, portandolo da un rapporto di uno ogni 118 dipendenti ad uno ogni<br />

circa 300). In genera<strong>le</strong> <strong>le</strong> competenze direzionali sono migliorate, avendo<br />

beneficiato di un maggiore scambio a livello <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> derivante<br />

<strong>dal</strong>l’<strong>in</strong>tegrazione nel<strong>le</strong> mult<strong>in</strong>azionali o dai processi di espansione all’estero.<br />

Circa gli assetti funzionali, <strong>le</strong> imprese privatizzate erano relativamente<br />

<strong>in</strong>dipendenti nell’ambito del<strong>le</strong> partecipazioni statali; la privatizzazione ha<br />

comportato per lo più un deciso processo di <strong>in</strong>tegrazione nell’organizzazione<br />

degli acquirenti anche se sotto l’aspetto forma<strong>le</strong>, soprattutto per <strong>le</strong><br />

mult<strong>in</strong>azionali estere, è stata mantenuta un’unica società titolare dei comp<strong>le</strong>ssi<br />

azien<strong>dal</strong>i. In realtà, quasi sempre, <strong>le</strong> varie attività sono state suddivise e<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!