16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

***<br />

Il CSM – Centro Sviluppo Materiali (ex-Centro Sperimenta<strong>le</strong><br />

Metallurgico) è uno dei pr<strong>in</strong>cipali centri europei per l’<strong>in</strong>novazione dei<br />

materiali e del<strong>le</strong> rispettive tecnologie di produzione, progettazione e impiego.<br />

Intrattiene un’<strong>in</strong>tensa cooperazione con <strong>in</strong>dustrie, Università e centri di ricerca<br />

nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali, è rappresentante naziona<strong>le</strong> <strong>in</strong> ambito ricerca<br />

CECA e membro del consorzio europeo EMARC. Il mercato di riferimento è<br />

costituito <strong>dal</strong><strong>le</strong> prob<strong>le</strong>matiche dei materiali <strong>in</strong> differenti settori, tra cui<br />

siderurgia e metallurgia <strong>in</strong> genere, impiantistica, estrazione e distribuzione di<br />

petrolio e gas, trasporti, costruzioni e <strong>in</strong>frastrutture civili, componenti<br />

aerospaziali. Il core bus<strong>in</strong>ess è rappresentato dai materiali metallici, primo fra<br />

tutti l’acciaio, nonché il titanio, l’allum<strong>in</strong>io e <strong>le</strong> super<strong>le</strong>ghe, ceramici e<br />

compositi a matrice metallica. Il CSM ha una struttura operativa policentrica<br />

(Roma, Terni, Genova, Dalm<strong>in</strong>e) con una forza di 325 ricercatori ed una<br />

produzione di circa 70 miliardi di lire all’anno. Già a controllo IRI, nel 1997<br />

ne è stato avviato lo smobilizzo – comp<strong>le</strong>tato nell’ottobre 2000 – mediante<br />

cessione a privati ed entità pubbliche. I pr<strong>in</strong>cipali azionisti sono il Polo<br />

Industria<strong>le</strong> Tecnologico Industria<strong>le</strong> Romano (25,46%), l’AST (15%), l’ACEA<br />

(10%), il Gruppo Rocca (Tech<strong>in</strong>t e Dalm<strong>in</strong>e, 12,33%), la F<strong>in</strong>cantieri (8,33%)<br />

e il Gruppo mult<strong>in</strong>aziona<strong>le</strong> Cookson (8%).<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!