16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La privatizzazione non ha apportato variazioni <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

tecnologia e di prodotto, poiché <strong>le</strong> tecniche di produzione del cemento ed i tipi<br />

di prodotto sono per la massima parte noti e consolidati.<br />

4.6 Chimica e fibre<br />

La Montefibre produce fibre acriliche e poliestere. E’ stata<br />

privatizzata nel 1996 mediante OPV; all’avvio dell’offerta, il Gruppo Orlandi<br />

ha assunto il controllo promuovendo un’OPA.<br />

All’atto della privatizzazione, la società ha aumentato la sua capacità<br />

produttiva acquisendo altre attività del Gruppo EniChem (società Landa e<br />

Saria). Il Gruppo Montefibre mantiene la posizione di primo produttore<br />

mondia<strong>le</strong> di fibre acriliche e si colloca tra i primi produttori europei di fibre<br />

poliestere. Il settore del<strong>le</strong> fibre <strong>in</strong> Europa sta subendo un processo che vede i<br />

Gruppi chimici smobilizzare progressivamente <strong>le</strong> loro partecipazioni nei<br />

produttori di fibre. La privatizzazione di Montefibre si è dunque collocata<br />

nell’ambito di un processo comunque struttura<strong>le</strong>.<br />

Con riferimento al<strong>le</strong> tecnologie della società, non vi sono state<br />

variazioni di rilievo. Nel mercato del poliestere non vi sono sostanziali<br />

barriere all’<strong>in</strong>gresso perché la tecnologia può essere ottenuta anche <strong>dal</strong><strong>le</strong><br />

imprese di eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g; nell’acrilico, <strong>in</strong>vece, la tecnologia più avanzata è <strong>in</strong><br />

mano a pochi produttori (Montefibre è uno di questi).<br />

La società ritiene che la privatizzazione non abbia mutato<br />

sostanzialmente <strong>le</strong> strategie azien<strong>dal</strong>i, pur avendone beneficiato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

maggiore efficacia gestiona<strong>le</strong>.<br />

***<br />

L’EniChem Augusta (ora Condea Augusta) è stata privatizzata nel<br />

1995 mediante cessione al Gruppo RWE-DEA. La società produce materie<br />

prime ed <strong>in</strong>termedi per la detergenza.<br />

La privatizzazione della società ha consentito al Gruppo RWE-DEA<br />

di diventare uno dei pr<strong>in</strong>cipali produttori mondiali nel settore del<strong>le</strong> materie<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!