16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’obiettivo della Mannesmann Demag era quello di ottenere una<br />

presenza importante <strong>in</strong> Italia aumentando <strong>le</strong> sue competenze sia nell’area<br />

siderurgica primaria che nel settore dei lam<strong>in</strong>atoi e dei tubifici. Le attività<br />

acquisite <strong>dal</strong>la società tedesca sono state raggruppate <strong>in</strong> capo alla Demag<br />

Italimpianti, ex INNSE Innocenti Santeustacchio. In seguito, il Gruppo<br />

Mannesmann, concentrando i suoi <strong>in</strong>teressi nel<strong>le</strong> te<strong>le</strong>comunicazioni (dove tra<br />

l’altro ha acquisito nel 1999 <strong>le</strong> <strong>italia</strong>ne Omnitel e Infostrada), ha deciso di<br />

uscire <strong>dal</strong> settore dell’impiantistica siderurgica. Nel 1999 è stata costituita la<br />

jo<strong>in</strong>t-venture SMS Demag AG (72% SMS Schloemann Siemag AG e 28%<br />

Mannesmann Demag AG) alla qua<strong>le</strong> sono state conferite <strong>le</strong> attività<br />

siderurgiche dei due gruppi, fra cui anche la Demag Italimpianti. Dopo la<br />

privatizzazione la Demag Italimpianti ha sviluppato nella sede di Genova (ora<br />

SMS Demag S.p.A.) nuove tecnologie per la riduzione diretta ed altri processi<br />

nell’area primaria, e nella sede di Milano (ora SMS Demag INNSE S.p.A.)<br />

diverse parti meccaniche e di automazione, relative alla lam<strong>in</strong>azione a caldo,<br />

ai tubifici e al<strong>le</strong> presse ad estrusione. Il Gruppo SMS Demag è il pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong><br />

operatore mondia<strong>le</strong> nell’impiantistica siderurgica.<br />

La Fisia (Gruppo Fiatimpresit) ha ri<strong>le</strong>vato <strong>le</strong> attività di impiantistica<br />

ambienta<strong>le</strong> assumendo nel contempo la denom<strong>in</strong>azione Fisia Italimpianti.<br />

L’operazione ha <strong>in</strong>cluso la Castalia, ri<strong>le</strong>vata tramite la controllata Segesta. Nel<br />

1998 la Fisia Italimpianti è stata ceduta alla Impregilo. A seguito<br />

dell’acquisizione del<strong>le</strong> attività Italimpianti, la Fisia è divenuta la pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong><br />

azienda <strong>italia</strong>na di impiantistica ambienta<strong>le</strong>. Con l’entrata della società nel<br />

Gruppo Impregilo, <strong>le</strong> attività della Fisia Italimpianti sono diventate parte<br />

<strong>in</strong>tegrante del core bus<strong>in</strong>ess di quest’ultimo; <strong>in</strong> particolare l’attenzione è stata<br />

concentrata nella dissalazione e nella termodistruzione di rifiuti solidi e nella<br />

raccolta e smaltimento dei rifiuti. La Impregilo ha <strong>in</strong>oltre contribuito ad<br />

aumentare la presenza all’estero, soprattutto nei Paesi arabi.<br />

La Tech<strong>in</strong>t ha ri<strong>le</strong>vato i sistemi di movimentazione, i forni e<strong>le</strong>ttrici<br />

(società Tagliaferri) e di riscaldo e <strong>le</strong> l<strong>in</strong>ee di trattamento dei nastri,<br />

costituendo al suo <strong>in</strong>terno una nuova divisione denom<strong>in</strong>ata Tech<strong>in</strong>t<br />

Italimpianti (ora Tech<strong>in</strong>t Technologies) che li ha <strong>in</strong>corporati nella propria<br />

struttura. L’obiettivo della Tech<strong>in</strong>t, nata come società di servizi di <strong>in</strong>gegneria,<br />

è stato quello di arricchire <strong>le</strong> proprie capacità tecnologiche allo scopo di<br />

proporre alla clientela una l<strong>in</strong>ea più ampia di prodotti. In ta<strong>le</strong> ambito ha anche<br />

sviluppato rapporti di collaborazione con il CSM (della cui attività si è già<br />

detto <strong>in</strong> precedenza). L’attività manifatturiera è limitata allo stabilimento di<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!