16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f<strong>le</strong>ssibi<strong>le</strong> del<strong>le</strong> imprese ( 4 ); la semplice cessione a terzi di cespiti o s<strong>in</strong>go<strong>le</strong><br />

società controllate non <strong>in</strong>dica dunque necessariamente l’uscita di un’impresa<br />

da uno specifico settore di attività (sia essa un’impresa a controllo pubblico<br />

oppure a controllo privato). Paradossalmente, la <strong>le</strong>ttura del<strong>le</strong> relazioni sul<strong>le</strong><br />

<strong>privatizzazioni</strong> richiama l’attenzione sullo smobilizzo di cespiti specifici quali<br />

aeromobili o immobili o aree dismesse, di scarsa o nessuna importanza ai f<strong>in</strong>i<br />

di una genera<strong>le</strong> strategia di privatizzazione. In questo studio, dopo avere<br />

quantificato il fenomeno dello smobilizzo di partecipazioni pubbliche <strong>in</strong><br />

genera<strong>le</strong>, si cercherà dunque di <strong>in</strong>dividuare <strong>le</strong> <strong>privatizzazioni</strong> def<strong>in</strong>endo<strong>le</strong><br />

come decisioni strategiche di uscita dello Stato da determ<strong>in</strong>ati settori.<br />

1.2 Scenario<br />

Nel periodo 1991-1999, l’economia <strong>italia</strong>na ha registrato uno sviluppo<br />

più contenuto di quello medio dei Paesi OCSE (Graf. 1.1). In parte ciò è stato<br />

il rif<strong>le</strong>sso di politiche fiscali restrittive volte a consentire il risanamento della<br />

f<strong>in</strong>anza pubblica – <strong>in</strong> situazione assai precaria nel <strong>1992</strong> – e l’<strong>in</strong>gresso<br />

nell’Unione Monetaria Europea s<strong>in</strong> <strong>dal</strong>la prima fase. Paral<strong>le</strong>lamente, si è<br />

avuta una f<strong>le</strong>ssione consistente e costante dei saggi di <strong>in</strong>teresse che si è<br />

tradotta sia <strong>in</strong> un forte ridimensionamento del costo medio dei prestiti per <strong>le</strong><br />

imprese, sia <strong>in</strong> una pressoché equiva<strong>le</strong>nte riduzione del rendimento medio dei<br />

titoli di Stato, impiego preferenzia<strong>le</strong> del risparmio per tutti gli anni ’80 (Graf.<br />

1.2). Si è venuto così a configurare uno scenario assai favorevo<strong>le</strong> agli<br />

smobilizzi sotto un duplice aspetto: i bassi rendimenti hanno sp<strong>in</strong>to la<br />

riallocazione dei portafogli degli <strong>in</strong>vestitori verso gli impieghi azionari;<br />

paral<strong>le</strong>lamente, il basso costo dei prestiti ha <strong>in</strong>centivato <strong>le</strong> acquisizioni di<br />

imprese.<br />

4 Nel 1999 una ogni 6 del<strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali società <strong>italia</strong>ne ri<strong>le</strong>vate da <strong>Mediobanca</strong> ha<br />

perfezionato un’operazione azienda<strong>le</strong> (fusioni, acquisizioni, cessione di rami<br />

azien<strong>dal</strong>i). Nel 1998 il fenomeno aveva <strong>in</strong>teressato una società ogni 10.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!