16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il programma <strong>italia</strong>no di privatizzazione è venuto qu<strong>in</strong>di a cadere<br />

all’<strong>in</strong>terno di un ciclo straord<strong>in</strong>ariamente favorevo<strong>le</strong> per la Borsa <strong>italia</strong>na.<br />

Questa ha replicato, accentuandolo, il trend <strong>in</strong>ternaziona<strong>le</strong> che ha visto un<br />

<strong>in</strong>cremento medio dei corsi tra il 1991 e il giugno 2000 del 210% ( 26 ). Per<br />

quanto riguarda il mercato dei capitali <strong>in</strong> Italia, queste evoluzioni sono<br />

avvenute, come già visto nel Capitolo precedente, <strong>in</strong> presenza di una<br />

progressiva riduzione del tasso di rendimento dei titoli di Stato che avevano<br />

rappresentato il pr<strong>in</strong>cipa<strong>le</strong> impiego sia per <strong>le</strong> famiglie che per gli <strong>in</strong>vestitori<br />

istituzionali. La risistemazione di una quota importante della ricchezza<br />

f<strong>in</strong>anziaria dai titoli di Stato agli <strong>in</strong>vestitori istituzionali e qu<strong>in</strong>di al<strong>le</strong> azioni (i<br />

cui rendimenti attesi erano come visto cospicui) ha fatto sì che <strong>le</strong> offerte di<br />

titoli di imprese a partecipazione stata<strong>le</strong> potessero essere collocate a prezzi<br />

soddisfacenti senza eccessive difficoltà.<br />

Grafico 3.1<br />

Corsi del<strong>le</strong> azioni del<strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali società quotate nella Borsa <strong>italia</strong>na<br />

500<br />

493<br />

450<br />

454<br />

400<br />

384<br />

395<br />

358<br />

350<br />

f<strong>in</strong>e Dicembre 1991 = 100<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

128<br />

142<br />

163<br />

153 151 150<br />

170 168<br />

213<br />

263<br />

100<br />

100 96<br />

78<br />

96<br />

50<br />

1991<br />

Dic<br />

<strong>1992</strong><br />

Giu<br />

<strong>1992</strong><br />

Set<br />

<strong>1992</strong><br />

Dic<br />

1993<br />

Giu<br />

1993<br />

Dic<br />

1994<br />

Giu<br />

1994<br />

Dic<br />

1995<br />

Giu<br />

1995<br />

Dic<br />

1996<br />

Giu<br />

1996<br />

Dic<br />

1997<br />

Giu<br />

1997<br />

Dic<br />

1998<br />

Giu<br />

1998<br />

Dic<br />

1999<br />

Giu<br />

1999<br />

Dic<br />

2000<br />

Giu<br />

Fonte: Ufficio <strong>Studi</strong> <strong>Mediobanca</strong>, <strong>in</strong>dice dei corsi del<strong>le</strong> azioni (<strong>in</strong>dice base 2/1/1961<br />

concatenato con l’<strong>in</strong>dice base 2/1/1996 dei primi 30 titoli).<br />

26 Variazione riferita all’<strong>in</strong>dice MSCI del<strong>le</strong> Borse <strong>in</strong>ternazionali.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!