16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

imprese estere con <strong>le</strong> quali realizzare operazioni azien<strong>dal</strong>i (acquisizioni e<br />

accordi) per una crescita idonea al raggiungimento di una posizione di rilievo<br />

quanto meno a livello europeo.<br />

In considerazione della natura del settore <strong>in</strong> cui opera la Gruppo GS,<br />

<strong>le</strong> attività di ricerca e sviluppo non sono di tipo tecnologico, bensì funzionali<br />

al miglioramento e allo sviluppo della rete distributiva. Le aree di <strong>in</strong>tervento a<br />

maggior contenuto di sviluppo e <strong>in</strong>novazione tecnologica sono quel<strong>le</strong> <strong>le</strong>gate<br />

alla logistica, al commercio e<strong>le</strong>ttronico e alla “Fidelity card”.<br />

***<br />

La Autogrill opera nei servizi della ristorazione a catena, autostrada<strong>le</strong><br />

e urbana. Nel gennaio 1996 ha avuto luogo una scissione parzia<strong>le</strong> della SME<br />

(privatizzata nel 1995) mediante trasferimento dell’Autogrill alla F<strong>in</strong>anziaria<br />

Autogrill (poi quotata <strong>in</strong> Borsa). Con effetto 1° gennaio 1997 l’Autogrill è<br />

stata <strong>in</strong>corporata nella F<strong>in</strong>anziaria Autogrill e quest’ultima <strong>in</strong><br />

Schemaventidue, la qua<strong>le</strong> ha contemporaneamente mutato denom<strong>in</strong>azione <strong>in</strong><br />

Autogrill.<br />

Dopo la privatizzazione, l’Autogrill ha mantenuto una quota pari a<br />

circa i tre quarti del mercato <strong>italia</strong>no. La società ha tuttavia acce<strong>le</strong>rato la<br />

propria politica di <strong>in</strong>ternazionalizzazione ed ha esteso <strong>le</strong> proprie attività di<br />

ristorazione agli aeroporti e al<strong>le</strong> stazioni ferroviarie. Nel 1997 con<br />

l’acquisizione della austriaca Autorest GmbH (titolare di 14 ristoranti<br />

autostra<strong>dal</strong>i della catena Wienerwald) l’Autogrill ha raggiunto una quota<br />

superiore al 30% del mercato austriaco della ristorazione autostrada<strong>le</strong> dove<br />

ora si colloca al secondo posto dopo la Rosenbergher. Sempre nel 1997, con<br />

l’acquisizione del Gruppo francese Sogerba, l’Autogrill ha raggiunto una<br />

quota del 35% del mercato autostrada<strong>le</strong> francese posizionandosi al secondo<br />

posto. Nel 1998 l’acquisizione della olandese AC ha consentito all’Autogrill<br />

di diventare il primo operatore della ristorazione autostrada<strong>le</strong> sui mercati<br />

belga e olandese (con quote di mercato pari a circa il 50% <strong>in</strong> entrambi). Nel<br />

1999, con l’acquisizione dell’americana HMSHost (ex-Host Marriott Services<br />

Corp.), l’Autogrill è diventata <strong>le</strong>ader mondia<strong>le</strong> nella ristorazione <strong>in</strong> ambito<br />

aeroportua<strong>le</strong>. Sempre nel 1999 è stata ri<strong>le</strong>vata la Frantour Restauration SA<br />

(poi ridenom<strong>in</strong>ata Autogrill Restauration Service SA), che gestisce <strong>in</strong> Francia<br />

50 punti di ristoro ubicati all’<strong>in</strong>terno di 13 fra <strong>le</strong> pr<strong>in</strong>cipali stazioni ferroviarie.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!