16.02.2014 Views

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

le privatizzazioni in italia dal 1992 - Mediobanca Ricerche e Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.4 Aspetti f<strong>in</strong>anziari<br />

La tabella 6.5 riporta <strong>le</strong> variazioni <strong>in</strong>tervenute nella struttura dei<br />

capitali <strong>in</strong>vestiti. Valutate nell’<strong>in</strong>sieme, <strong>le</strong> imprese mettono <strong>in</strong> evidenza una<br />

composizione del capita<strong>le</strong> <strong>in</strong>vestito all’<strong>in</strong>circa <strong>in</strong>variata, con una quota di<br />

debito pari a poco più di un terzo; questi <strong>in</strong>dici non si modificano<br />

sostanzialmente ove si escluda <strong>dal</strong> tota<strong>le</strong> la Te<strong>le</strong>com Italia (che ne rappresenta<br />

l’80% circa). Ancora una volta, va<strong>le</strong> la pena di ri<strong>le</strong>vare talune variazioni<br />

significative di s<strong>in</strong>go<strong>le</strong> società. Le pr<strong>in</strong>cipali sono quel<strong>le</strong> del<strong>le</strong> imprese che al<br />

momento della privatizzazione risultavano <strong>le</strong> più capitalizzate: Seat e GS. La<br />

prima è passata da un’<strong>in</strong>cidenza dei debiti dello 0,7% nel 1997 al 41,3% nel<br />

1999, essenzialmente per effetto della fusione dell’impresa privatizzata nella<br />

società acquirente; la seconda è passata <strong>dal</strong> 3,7% al 52,1% a seguito<br />

dell’accollo di passività di rami azien<strong>dal</strong>i acquisiti da terzi. Altro <strong>in</strong>cremento<br />

sensibi<strong>le</strong> della quota di debito è stato ri<strong>le</strong>vato <strong>dal</strong>l’Inca International, a fronte<br />

degli <strong>in</strong>vestimenti di cui si è già parlato. Per contro, si segnala la forte<br />

riduzione di Montefibre che ha ridotto la quota del<strong>le</strong> passività di circa 14<br />

punti. In genera<strong>le</strong>, si può concludere che è dim<strong>in</strong>uita la dispersione degli<br />

<strong>in</strong>dici del<strong>le</strong> s<strong>in</strong>go<strong>le</strong> società attorno alla media; la quota dei debiti è aumentata<br />

per <strong>le</strong> imprese più patrimonializzate e si è ridotta per quel<strong>le</strong> f<strong>in</strong>anziariamente<br />

più fragili.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!