14.06.2014 Views

Genealogia Della Morale - il portale di "rodoni.ch"

Genealogia Della Morale - il portale di "rodoni.ch"

Genealogia Della Morale - il portale di "rodoni.ch"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma come mai è venuta al mondo quell'altra «oscura faccenda», la<br />

coscienza della colpa, l'intera «cattiva coscienza»? - E con ciò<br />

torniamo ai nostri genealogisti della morale. Lo <strong>di</strong>co ancora una volta<br />

- o forse non l'ho ancora mai detto? - essi non valgono niente.<br />

Un'esperienza singola <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> cinque spanne, solo «moderna»,<br />

nessun sapere, nessuna volontà <strong>di</strong> sapere <strong>il</strong> passato; ancora meno un<br />

istinto storico, una «seconda vista» necessaria proprio in questo caso<br />

- eppure si occupano <strong>di</strong> storia della morale: e ciò deve ovviamente<br />

portare a risultati che hanno un rapporto non puramente sdegnoso con<br />

la verità. Questi nostri genealogisti della morale hanno mai sia pur<br />

lontanamente pensato che, per esempio, quel concetto fondamentale <strong>di</strong><br />

«colpa» ha la sua origine nel concetto molto materiale <strong>di</strong> «debito»? O<br />

che la pena come "rivalsa" si è sv<strong>il</strong>uppata prescindendo assolutamente<br />

da ogni presupposto sulla libertà e non libertà del volere? - e ciò<br />

sino al punto in cui c'è invece sempre in primo luogo bisogno <strong>di</strong> un<br />

"alto" livello <strong>di</strong> umanizzazione, perché l'animale «uomo» cominci a<br />

operare quelle <strong>di</strong>versificazioni molto più primitive come<br />

«intenzionale», «negligente», «casuale», «responsab<strong>il</strong>e» e i loro<br />

opposti e a tenerne conto nella corresponsione della pena. Quel<br />

pensiero oggi così a buon mercato e apparentemente così naturale e<br />

inevitab<strong>il</strong>e, cui si è sempre dovuto far ricorso per spiegare come si è<br />

originato sulla terra <strong>il</strong> sentimento della giustizia, <strong>il</strong> pensiero cioè<br />

che «<strong>il</strong> delinquente merita <strong>di</strong> essere punito "perché" avrebbe potuto<br />

agire <strong>di</strong>versamente», è in effetti una forma assolutamente tarda, anzi<br />

raffinata del giu<strong>di</strong>care e del dedurre umano; chi la sposta alle<br />

origini, commette un grossolano errore riguardo alla psicologia della<br />

umanità più antica. Per tutto <strong>il</strong> più lungo periodo della storia umana,<br />

"non" si è usata la pena, "perché" si considerasse responsab<strong>il</strong>e della<br />

sua azione colui che aveva fatto <strong>il</strong> male, cioè "non" secondo <strong>il</strong><br />

presupposto che si debba punire solo <strong>il</strong> colpevole - ma invece, si<br />

puniva, come ancora oggi i genitori puniscono i figli, e cioè sotto<br />

l'impulso della collera per un danno subito, la quale si sfoga<br />

sull'autore del danno - collera, questa, controllata e mo<strong>di</strong>ficata<br />

dall'idea che ogni danno abbia, in qualche cosa, <strong>il</strong> suo "equivalente"<br />

e che possa essere indennizzato, sia pure con <strong>il</strong> "dolore" <strong>di</strong> chi lo ha<br />

prodotto. Da dove ha derivato la sua forza questa antichissima idea,<br />

dalle ra<strong>di</strong>ci profon<strong>di</strong>ssime che forse oggi non è più possib<strong>il</strong>e<br />

estirpare, l'idea <strong>di</strong> un'equivalenza <strong>di</strong> danno e dolore? Io l'ho già<br />

svelato: nel rapporto contrattuale tra "cre<strong>di</strong>tore" e "debitore", che è<br />

tanto antico quanto lo sono anche i «soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto», e rimanda<br />

ancora una volta, da parte sua, alle forme fondamentali <strong>di</strong> compera,<br />

ven<strong>di</strong>ta, baratto e commercio.<br />

5.<br />

In ogni modo richiamare alla mente questi rapporti contrattuali,<br />

risveglia, come è naturale aspettarsi dopo quello che abbiamo<br />

precedentemente osservato, ogni genere <strong>di</strong> sospetto e <strong>di</strong> resistenza<br />

contro l'umanità più antica che li ha creati o permessi. Proprio qui<br />

si fanno le "promesse"; proprio qui si tratta <strong>di</strong> "fare" una memoria a<br />

colui che promette; proprio questo, è consentito sospettarlo, sarà <strong>il</strong><br />

luogo <strong>di</strong> ritrovamento <strong>di</strong> cose dure, crudeli, sgradevoli. Per rendere<br />

cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e la sua promessa <strong>di</strong> restituzione, per garantire la serietà e<br />

la sacralità della promessa, per imporre a se stesso e alla sua<br />

coscienza la restituzione come un dovere, un'obbligazione, <strong>il</strong> debitore<br />

offre, con un contratto, in pegno al cre<strong>di</strong>tore, per <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> una<br />

possib<strong>il</strong>e insolvenza, qualcosa che egli ancora «possiede», qualcosa su<br />

cui ha ancora potere, per esempio <strong>il</strong> proprio corpo, la propria donna,<br />

la libertà o anche la propria vita (o, secondo certi presupposti<br />

religiosi, ad<strong>di</strong>rittura la sua beatitu<strong>di</strong>ne, la salvezza della sua<br />

anima, e infine anche la pace del sepolcro: come in Egitto, dove<br />

neppure nella tomba <strong>il</strong> cadavere del debitore trovava pace dal<br />

cre<strong>di</strong>tore - e proprio per gli Egizi questa pace aveva un senso<br />

particolare). Ma proprio contro <strong>il</strong> corpo del debitore <strong>il</strong> cre<strong>di</strong>tore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!