12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella notte dei tempiParo<strong>di</strong> <strong>Ligure</strong> è oggi un piccolo comune situato nei pressi delle plU notacittad<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Gavi, nella zona coll<strong>in</strong>are solcata dal Lemme, un importanteaffluente del fiume Orba, <strong>il</strong> quale ha anche, come suo tributario, <strong>il</strong> torrentedell'Albedosa.Questo territorio, non è solo <strong>di</strong> grande bellezza per <strong>il</strong> suo paesaggio<strong>in</strong>conram<strong>in</strong>ato, ma è anche ricco <strong>di</strong> tanta storia, che, relativamente sconosciuta,ne accresce l'<strong>in</strong>dubbio fasc<strong>in</strong>o.Le più antiche memorie relative a questa zona risalgono a non molti secoliprima dell'Era Cristiana e ci attestano che essa era abitata da alcune bellicosetribù liguri sempre pronte a dar f<strong>il</strong>o da torcere alle legioni romane.Mentre le tribù della costa tirrenica avevano raggiunto uno sv<strong>il</strong>uppo notevoleattraverso i traffici marittimi e l'<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> nuove colture, comel'olivo e la vite, la segale e l'orzo, <strong>in</strong>staurando rapporti pers<strong>in</strong>o con i popol<strong>in</strong>ord-africani e con quelli del Levante, quelle <strong>in</strong>se<strong>di</strong>are nelle più aspre zonemontane e nei più isolati luoghi coll<strong>in</strong>ari non si erano <strong>di</strong>scostate molro dalcostume e dal livello <strong>di</strong> vira dei rempi preistorici. Così erano certamente g l iabitanti del territorio che più ci <strong>in</strong>teressa, ai marg<strong>in</strong>i del quale si sv<strong>il</strong>uppava ­<strong>in</strong> quei remoti tempi - <strong>il</strong> tracciato delle due più importanti strade checollegavano i porti liguri con <strong>il</strong> rcrroterra padano: la via Postumia, <strong>di</strong>retta daGenova per Libarna e Derthona f<strong>in</strong>o a Placentia, e la via Aem<strong>il</strong>ia Scauri che daVada Sabatia portava ad Aquae Statiellae ed ancora a Derthona 1 •Sull'importante raccordo pedernonrano, che collegava poi Libarna conAcqui, passando per Gavi e Castelvero (Castrum Vetus presso Castellettod'Orba), sboccavano <strong>in</strong>oltre, con più <strong>di</strong>ramazioni a ventaglio, le frequentatevie del sale, le quali muovevano da Genova verso <strong>il</strong> nord, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> valico<strong>di</strong> Reste (presso la Bocchetta) e soprattutto quello <strong>di</strong> Marcarolo.Esse erano anche dette vie "rnarenche", cioè che portano al mare. Il lorotracci aro si snodava seguendo le dorsali appenn<strong>in</strong>iche preferib<strong>il</strong>i ai percorsi<strong>di</strong> fondo valle, che, percorrendo le più tortuose gole rorrentizie, erano assaispesso ed a lungo <strong>in</strong>terrotti. Una zona nevralgica per <strong>il</strong> traffico e tale qu<strong>in</strong>d<strong>il</strong> _ La via Postumia è realizzata nel 148 a.C,; la via Aem<strong>il</strong>ia Scauri nel 109 a. C,;esse evidentemente ricalcano it<strong>in</strong>erari già consolidati che portano rispettivamente daGenova per Serravalle a Tortona e Piacenza e da Sa vona ad Acqui e ancora aTortona.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!