12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• e <strong>in</strong>oltre uno o più <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, che fanno i seguenti mestieri : [ornarius,calegarius, firrarius,lignarolius, panaterius, pastor, pecorarius,• bouerius, asenarius, macagnanus (macellaio), testor, botacius, gualcus(fabbricante <strong>di</strong> panni), galanus (lattaio).Sono da ritenersi orig<strong>in</strong>arie da altri paesi, <strong>in</strong> funzione dei lorosoprannomi :• 7 famiglie <strong>di</strong> Gavi (Gavazzano)• 1 famiglia da Ponzone• 1 .. da Cremona• 1 .. dalla Toscana• l .. da Mornese (Otto daMolonesiot• 1 famiglia <strong>di</strong> Casaleggio (Rapiolus de Casaleggio).Risultano poi, immigrate da poco <strong>in</strong> territorio <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>, due famiglie <strong>di</strong>Montaldeo ( Fomarius = Fornaro; Masarignus= Mazzar<strong>in</strong>o). Lo stessocard<strong>in</strong>ale Giulio Mazzar<strong>in</strong>o accre<strong>di</strong>ta una presenza della sua famiglia aMontaldeo, dove i suoi antenati sarebbero giunti da Castelletto, immigratidalla Sic<strong>il</strong>ia alla f<strong>in</strong>e del secolo XIV per ragioni politiche. La presenza <strong>di</strong>questo Petrus Masarignus apre altre prospettive: o l'immigrazione è <strong>di</strong>parecchio anteriore o <strong>il</strong> cognome è anche qui endemico.Vi è per contro un Gandolfo e relativi ere<strong>di</strong>, emigrati a Capriata,proprietari o feudatari <strong>di</strong> terreni, condotti da altri che pagano <strong>in</strong> tutto o i nparte i relativi tributi.Nomi e soprannomiI nomi più usati sono nell'ord<strong>in</strong>e: Giovanni, Guglielmo, Oberro, Ruf<strong>in</strong>oe Ra<strong>in</strong>erio.Seguono poi: Pietro, Fulco, Enrico, Lanfranco, Otto, Giacomo, Ugo,Guido, Pagano, Facio, ecc.Tralasciando i patronirnici, quelli <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi della professione o delmestiere, dell'orig<strong>in</strong>e o della località dove abitano, citiamo i piùsignificativi dei soprannomi :S<strong>il</strong>uanus, Baitanus, Boderatus, (che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano persone che abitanonei boschi, nelle baite, o <strong>in</strong> casupole);Verrus, Gr<strong>il</strong>lus, Cagnonus, Gambaronus, Boue, Riccius, Cagnaccius,Cattus (allusivi <strong>di</strong> una somiglianza ad animali;• Barberius, Gimbus, Grassus, Piguncius, Mezena, Cuercius, Surdus(per caratteristiche o <strong>di</strong>fetti fisici);• Tr<strong>in</strong>camezena, Trencberius e Cacatonus (che si commentano dasoli).Tra i soprannomi, che, riferendosi a nuclei famigliari più numerosi, sitrasformeranno presto <strong>in</strong> veri e propri cognomi, citiamo, <strong>in</strong> quanto d'<strong>in</strong>teresselocale : i Barberi, Boderato, Bruno, Gastaldo, Gavazzano, Gualco eMacagnano.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!