12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come è naturale l'<strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> Carlo Emanuele I aveva messo <strong>in</strong> allarmeanche <strong>il</strong> governo della Repubblica <strong>di</strong> S. Giorgio.Ci si era tuttavia preoccupati soltanto <strong>di</strong> prevenire qualche sopresa sulpiano burocratico, facendosi confermare dall'imperatore Mattia l'<strong>in</strong>vestitura<strong>di</strong> Novi, Gavi, Paro<strong>di</strong>, Ovada e Rossiglione.Pochi anni dopo, nel 1618, la situazione demografica <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> e delle sue<strong>di</strong>verse v<strong>il</strong>le appariva come dal seguente prospetto:fuochi abitantiParo<strong>di</strong> Reguar<strong>di</strong>a 80 386Spezia 49 191Boso e Poggio 29 127Nesporo 4 30Serra e Valle de Pagani 41 196Pian della Castagna l 9Costa 30 171Cartesegni e lo Poggio 18?Codepiazzo 63 293Cabanne lO 15Li Eremiti 3 14La cass<strong>in</strong>a de Comaretto 6 7Tramontana appresso la Chiesa 39 160Tramontana <strong>di</strong> quà dalla Chiesa 29 106Nel 1625, con una spregiu<strong>di</strong>catezza che non trova precedenti, e senzanemmeno cercare qualche plausib<strong>il</strong>e pretesto, Carlo Emanuele, alleatosi con ifrancesi, muove guerra a Genova, che si faceva cogliere assolutamenteimpreparata.Abbandonate dai rispettivi <strong>di</strong>fensori, Ovada e Novi cadono rapidamente <strong>in</strong>mano dei franco-piemontesi, che occupano anche San Cristoforo.Sul Brisco, <strong>il</strong> monte che sovrasta Paro<strong>di</strong> e Mornese, una postazione affidataal capitano detto <strong>il</strong> Tagliavache viene abbandonata, ed al fuggitivo vienecomm<strong>in</strong>ata ipso facto la pena <strong>di</strong> morteI n .Anche un certo Gio Antonio Ferrando del1e Capanne <strong>di</strong> Marcarolo, doveera avvenuto un primo scontro con 45 francesi che tentavano <strong>di</strong> <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>are l ecase, viene accusato <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento.C'era <strong>in</strong> realtà molta <strong>di</strong>sorganizzazione <strong>in</strong> campo genovese: proprio alleCapanne, <strong>in</strong> marzo, cento m<strong>il</strong>iziani polceveraschi avevano <strong>di</strong>sertato a causa delvitto ed a presi<strong>di</strong>o erano rimasti soltanto 150 corsi, 100 paeselli e altri 100·polceveraschi.Dopo due sole scaramucce sostenute vittoriosamente nella giornata del 6apr<strong>il</strong>e, questo stesso presi<strong>di</strong>o eta rimasto senza munizioni 123.Una lettera <strong>di</strong> don Nicolò Schiappacasse parroco <strong>di</strong> Torbi, datata 27giugno 1625,ed <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata al governo genovese, riferisce efficacemente l e122 -ASG,ArchivioSegreto, fz. 1118 (doc, 4.4.1625).123 _ ASG, Archivio Segreto, fz. 1118.74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!