12.07.2015 Views

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

Scarica il libro in formato pdf - Comune di Parodi Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

calculos deducto omni modo etc. euntes <strong>in</strong> sententiam prefatorum III. rumThome et Petri Marie <strong>di</strong>ctis hom<strong>in</strong>ibus et cornrnunitati Palo<strong>di</strong>j capitulaomnia supr.ta que ex decreto anni 1533 <strong>di</strong>e 7a februarij videntur per suasSer.mas D.D. confirrnara licet orig<strong>in</strong>al e <strong>di</strong>cri decreti non <strong>in</strong>veniatur denuoconcesserunt, et concedunt ac confirmaverunt et confirmant iuxra tenorem etcont<strong>in</strong>entiam <strong>di</strong>cri decreti anni 1538 ad beneplacitum suarum Ser .marum D.D. mandantes de eis <strong>in</strong> cancellaria copiam ret<strong>in</strong>eri et <strong>in</strong> posterum capitulaipsa valere et observari debere im omnibus ur <strong>in</strong> eis legitur et conr<strong>in</strong>etur et subpenis <strong>in</strong> eis prefixis quibusvis <strong>in</strong> contrariis facientibus non obstantibus velnon citatis citan<strong>di</strong>s.La copia ufficialeIl fascicolo messo agli, atti a seguito del suddetto decreto del 4 maggio1610, perché serva quale copia ufficiale degli Statuti <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong>, noncomprende solo gli articoli già confermati <strong>il</strong> 7 febbraio 1538, ma altr<strong>in</strong>umerosi articoli che risultano esser stati approvati <strong>il</strong> 20 <strong>di</strong>cembre 1538.Più precisamente, mentre <strong>il</strong> decreto del 4 maggio 1610 viene trascritto sulretro della seconda istanza prodotta da Francesco Bernabò, lo stesso scrirrurale,addetto alla cancelleria retta da Zaccaria Vadorno, ricopia, uno <strong>di</strong> seguitoali'altro, senza soluzione <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità, e con non pochi errori <strong>di</strong> ortografia,grammatica e s<strong>in</strong>tassi, i <strong>di</strong>versi documenti che vanno a costituire <strong>il</strong> suddettofascicolo e cioè:- un breve cappello, dove si <strong>di</strong>chiara che questi sono gli statuti e g I iord<strong>in</strong>amenti ovvero i capitoli della comunità <strong>di</strong> Palo<strong>di</strong> circa i dannicampestri ed altre materie, farri da Pr<strong>in</strong>o Calcagno, Meghello Ghiotto,Lorenzo delia Chiesa e Gregorio Bricola i 33 che ne hanno avuto speciale<strong>in</strong>carico dal Consiglio <strong>di</strong> quel luogo;- un primo lotto <strong>di</strong> 65 capitoli, <strong>in</strong> calce al quale è riportato <strong>il</strong> decreto del20 <strong>di</strong>cembre 1538 per la loro approvazione, da cui si ricava che la relativarichiesta è stata presentata da Gregorio Bricola, uno degli estensori, e che l aIJJ _ In relazione agli antichi conflitti territoriali conseguenti alla espansionepolceverasca, contestata dalle comunità <strong>di</strong> Tagliolo, <strong>di</strong> Lerma, <strong>di</strong> Casaleggio e <strong>di</strong>,Mornese erano state raccolte nel 1546, dal 26 giugno al 23 agosto, nella cancelleriadella Repubblica Genovese, ad istanza <strong>di</strong> Agost<strong>in</strong>o Rosso e <strong>di</strong> Giacom<strong>in</strong>o Montaldodella v<strong>il</strong>la <strong>di</strong> S. Mart<strong>in</strong>o, plebato <strong>di</strong> Ceranesi, <strong>di</strong>verse testimonianze fra gli abitanti<strong>di</strong> Paro<strong>di</strong>.Tra coloro che erano stati allora <strong>in</strong>terrogati figura anche <strong>il</strong> c<strong>in</strong>quantenne GregorioBricola, andato assieme ad altri all'Abbazia <strong>di</strong> Tiglieto, avendo <strong>in</strong>teso che pressoquell'Abate esistevano certe scritture <strong>di</strong> antica data riguardanti le proprietà dellaCuria ossia degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Paro<strong>di</strong> (E. PODESTÀ, Uom<strong>in</strong>i monferr<strong>in</strong>i signorigenovesi, Genova 1986, p.132.86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!